A Fiumicino / Verticale di Solengo
Unico turno dalle 19,30 alle 22,00 presso Mercure Leonardo Da Vinci Airport Hotel - Via Portuense, 2470 – 00054 Fiumicino (RM)
Prezzo: € 50 a persona
Giovedì 17 Novembre 2022
Lazio

(Bernardino Sani e Francesco Monari)
Argiano, fondata nel lontano 1580, è tra le più antiche aziende presenti nel territorio ilcinese.
Nella storia della tenuta fondamentale fu l’incontro tra Noemi Marone Cinzano, proprietaria della cantina dal 1992 al 2013, e l’enologo di fama mondiale Giacomo Tachis: un sodalizio straordinario che porterà alla nascita di Solengo, il grande Supertuscan di Montalcino, vino che ebbe un successo immediato e travolgente sia nei punteggi delle riviste nazionali e internazionali sia nell’apprezzamento da parte del pubblico.
Quando nel 2013 Argiano viene rilevata dall’imprenditore André Santos Esteves, arriva al timone dell’azienda un giovane e capace senese, Bernardino Sani, che dal 2015 firma anche i vini e al quale si deve il merito di aver portato la cantina a un livello qualitativo degno della sua tradizione e dei suoi terreni.
Avremo l’onore e il privilegio di ospitare Bernardino Sani, accompagnato da Riccardo Bogi, Direttore Commerciale, che ci racconteranno la storia di questo straordinario nettare e della meravigliosa realtà da cui proviene, guidati dalla sapiente e carismatica regia del nostro docente Paolo Lauciani.
In degustazione:
Solengo 1995 prima annata di Solengo
Solengo 2005 Magnum
Solengo 2007 Magnum
Solengo 2011 Magnum
Solengo 2013
Solengo 2015
Solengo 2016
Solengo 2019 Magnum
Solengo 2020 (anteprima)
A fine degustazione verrà servito un piatto.
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Prenotazione contestuale al versamento di € 50 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier - Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate anche o ai numeri 392-8497771 e 349-2226991, oppure via e-mail scrivendo a eventi@fondazionesommelierlazio.com
Per partecipare alla Degustazione è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno in corso.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA