Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Angelo Gaja: il Produttore della Parola
Lectio Magistralis e degustazione a banchi di scuola dalle ore 18 alle 22
Lunedì 19 Dicembre 2022
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 18:00 - 22:00
Posti esauriti
Fotografia Una famiglia formidabile quella dei Gaja: tre figli e Lucia, signora di Barbaresco e del resto del Paese, e universale con la sua Distribuzione.
 
Angelo è Maestro della parola. Racconta da sempre la sua verità. Sentirlo parlare, ascoltarlo per un'ora e mezza ti fa stare meglio, ti rende felice di esserci stato, ti dà cultura, ti dà esperienza di vita.

Lo avremo di nuovo a Roma, dopo tanto tempo, Lunedì 19 Dicembre 2022 nella nostra Sede al Rome Cavalieri alle ore 18:00.
 
Lo ringraziamo, tanto. Ascoltare la sua esperienza di vita sarà una Lectio Magistralis di grande levatura culturale. Sì, vale il viaggio. Per questo ci sentiamo di raccomandare a tutte le persone con la voglia del sapere di esserci, per nutrire mente e cuore con le parole che solo un uomo come Angelo Gaja può donare. 
Solo lui, un Produttore grande di Vino, un Produttore della parola.
 
Quasi un dettaglio ciò che degusteremo a seguire… etichette uniche. Etichette "da ascoltare" con ammirazione e deferenza.
Un evento che lascerà il segno e ci farà ricordare la magia di questo Natale.

 
 
  VINI IN DEGUSTAZIONE    
* Langhe Chardonnay Gaia & Rey 2020
* Langhe Chardonnay Gaia & Rey 2010

* Langhe Sauvignon Alteni di Brassica 2020 
* Langhe Sauvignon Alteni di Brassica 1992 in formato Magnum

* Barbaresco 2018

* Barolo Conteisa 2014

* Barolo Sperss 2015
* Barolo Sperss 1993

* Barbaresco Sorì Tildin 2015
* Barbaresco Sorì San Lorenzo 1988 (Langhe Nebbiolo nel 1998)

 
Prenotazione: obbligatoria
Ingresso in sala alle ore 17:30. Inizio dell'evento alle ore 18:00.
La partecipazione è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Contributo di partecipazione: 300 Euro
Abito scuro


Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Per acquistare questa attività si può utilizzare il Buono Cultura 2022 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA