A Valmontone (RM) / Orange Wines: il volto dell’altro bianco
Ore 19:30 – 22:00 presso il Fashion Hotel, Via della Pace 1/2 a Valmontone
Venerdì 25 Novembre 2022
Lazio

Frutto di una lunga macerazione sulle bucce, gli Orange Wines, sono prodotti da uve bianche e grazie al loro colore ambrato e agli aromi estremamente complessi, vantano ormai una categoria ben definita ed un largo pubblico di estimatori. Una metodologia di vinificazione che si sposa particolarmente bene con la maturazione in anfore di terracotta. Oggi non si può parlare più di una singola regione o zona geografica dove vengono realizzati, ma sicuramente la Slovenia ed il Friuli Venezia Giulia sono state le due aree geografiche pioneristiche di questo stile di vinificazione. Il percorso che abbiamo scelto è il frutto di un viaggio che parte dalle origini di questi vini fino ad oggi, passando per la passione dei produttori che li realizzano con fantasia e a volte anche un po’ di mistero. Sarà la docente di Fondazione Italiana Sommelier, Alessia Borrelli, a svelare tutti i misteri degli 8 vini in selezione per voi.
In degustazione 8 calici delle seguenti tipologie:
Terre Siciliane Zibibbo IGP “Integer” 2021 - Marco De Bartoli
Liguria di Levante Bianco IGT "Ithaa" 2020 - Tenuta la Ghiaia
Coenobium Ruscum bianco 2020 - Monastero Vitorchiano
Quartara 2018 – Lunarossa
Rkatsiteli 2016 – Château Khashmi, Georgia
Vipavska Dolina Malvazija ZGP 2016 – JNK
Bianco Kaplja 2016 - Damijan Podversic
Ribolla Runk Riserva 2003 (in Magnum) – Gravner
In abbinamento ai vini verranno servite delle golosità a sorpresa.
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Prenotazione obbligatoria contestuale al versamento di € 50,00 a persona per gli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Per partecipare alla Degustazione è obbligatorio essere in regola con l'Iscrizione a Fondazione Italiana Sommelier per l'anno in corso.
Informazioni e prenotazioni su fondazionesommelier.laziosud@gmail.com oppure telefonicamente al 349 2226991.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA