A Roma / Pinot Bianco nel Collio: tra passato e presente
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Martedì 28 Giugno 2022
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 27/06/2022 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 27/06/2022 è scaduto.

Le prime barbatelle di Pinot Bianco, impiantate nel territorio friulano, sono state portate dal Conte La Tour di Capriva alla fine dell’800. Sebbene sia di non facile gestione, il Pinot Bianco ha trovato da subito in Friuli le condizioni climatiche ottimali, in grado di esaltare le sue caratteristiche e qualità, regalando vini eleganti e raffinati che si prestano bene anche all’invecchiamento. E proprio partendo da quest’ultimo aspetto nasce lo spunto per la degustazione di oggi che vedrà protagonista 7 diversi Pinot Bianco, di altrettante aziende, confrontarsi in due annate lontane nel tempo, per scoprire l’evoluzione di questi raffinati vini friulani, raccontati dagli stessi Produttori della Rete d’Impresa Pinot Bianco nel Collio accompagnati da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier.
I VINI IN DEGUSTAZIONE
Castello di Spessa
Collio Pinot Bianco Santarosa 2020
Collio Bianco San Serff 2012
Schiopetto
Collio Pinot Bianco 2020 - 2012
Venica & Venica
Collio Pinot Bianco Tàlis 2021
Collio Pinot Bianco 2011
Toros
Collio Pinot Bianco 2021 - 2018
Livon
Collio Pinot Bianco Cavezzo 2020 - 2016
Pascolo
Collio Pinot Bianco 2020 - 2017
Russiz Superiore
Collio Pinot Bianco 2020
Collio Pinot Bianco Riserva 2016
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA