A Roma / La Guardiense: collaborazione nel beneventano
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30
Martedì 31 Maggio 2022
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 30/05/2022 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 30/05/2022 è scaduto.

La sede dell’azienda è a Santa Lucia di Guardia Sanframondi, in provincia di Benevento, incastonato tra i monti del Matese, che separano dal Molise e dal Taburno, in una piana collinare, affacciata sul fiume Calore, nella valle Telesina, caratterizzata da un particolare microclima, che garantisce di non avere mai eccessi di caldo e di freddo, nel corso delle stagioni dell’anno.
Massima attenzione è dedicata al vitigno; a ogni varietà viene riservata un’attenzione speciale, come la scelta ottimale dei versanti, dove il terreno è più magro e soleggiato o più esposto per fare in modo che le escursioni termiche ne esaltino i profumi, per imprimere ai vini forte personalità minerale.
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, del Presidente de La Guardiense degusteremo quattro calici a base Falanghina, molto diverse tra loro e due Aglianico, tra cui I Mille, progetto nato per esaltare le caratteristiche di questo straordinario vitigno.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Spumante Quid Brut Falanghina
Falanghina I Mille
Falanghina del Sannio Anima Lavica
Falanghina del Sannio Senete
Aglianico Cantari
Aglianico I Mille
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA