A Roma / Cascina Bruni: Il Grand Cru Classé di Langa. 125° Anniversario
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Giovedì 29 Settembre 2022
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Posti esauriti
Orario: 20:00 - 22:30
Posti esauriti

Dal 2015 l'azienda è gestita da Cristiano Maria Veglio di Castelletto, enologo ed esponente della sesta generazione di nobili vignaioli.
La casa padronale e la cantina si trovano sulla strada principale che conduce a Serralunga d’Alba, poco prima della località Baudana. Le vigne sono situate a Serralunga d’Alba, nei cru Carpegna e Costabella e a Grinzane Cavour. Nel cru Carpegna tra i filari di Nebbiolo da Barolo, nel 1994 è stata impiantata una piccola vigna con 1000 barbatelle di Cabernet Sauvignon provenienti da Bordeaux, che ha dato origine al Sot-Monopole, alla sua prima uscita con il millesimo 2015.
E proprio il Langhe Rosso Grand Vin Sot-Monopol e il Langhe Rosso Le Fleur de Sot, second vin da Cabernet Sauvignon e Petit Verdot, saranno i protagonisti di questa imperdibile degustazione.
Dalla più bella e incantevole terrazza di Roma un docente della Fondazione Italiana Sommelier, in compagnia del patron Cristiano Maria Veglio, ci guiderà nella degustazione di questa eccezionale doppia verticale in 6 annate.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Langhe Rosso Grand Vin Sot - Monopole nelle annate 2015 - 2016 - 2017 - 2019 - 2020 - 2021
Langhe Rosso La Fleur de Sot nelle annate 2016 - 2017 - 2018 - 2019 - 2020 - 2021
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 15 Euro
Materiale didattico in dotazione compreso nel costo della degustazione: Tovaglietta didattica segna bicchieri e Quaderno di Degustazione da 16 pagine, di Fondazione Italiana Sommelier.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA