A Roma / Fazio: viaggio ad Erice
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Martedì 7 Giugno 2022
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 06/06/2022 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 06/06/2022 è scaduto.

La famiglia Fazio da quattro generazioni coltiva uve sulle colline del Monte Erice, dando una nuova identità al territorio trapanese, conosciuto soprattutto per la produzione del Marsala. L’idea di Girolamo e Vincenzo Fazio di ristrutturare la proprietà di famiglia ha portato in questi anni a dei cambiamenti sostanziali, convertendo il sistema di conduzione da convenzionale a viticoltura integrata.
I vigneti sono in prossimità del mare, su altitudini interessanti, che vanno dai 250 ai 600 metri, con suoli a forte presenza calcarea ed escursioni termiche sorprendenti. Il patrimonio di vigna è importante, sia per le dimensioni che raggiunge, sia per la presenza di preziosi impianti ad alberello, patrimonio sempre più da difendere e far conoscere.
Un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, accompagnato da Lilly Ferro Fazio, ci guiderà nell'assaggio di 10 etichette molto diverse tra loro, che ben rappresentano la poliedricità di questa importante realtà siciliana.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Erice Blanc de Blancs Chardonnay Brut
Erice Grillo Aegades 2021
Erice Catarratto Calebianche 2021
Erice Muller Thurgau 2021
Catarratto Zibibbo Anima Solis Bianco 2021
Erice Nero D’Avola Torre dei Venti 2019
Erice Syrah Luce d’Oriente 2019
Cartesiano 2021
Erice Rosso Pietrasacra Riserva 2013
Erice Moscato Dolce Petali
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA