A Roma / Consorzio Vini Pantelleria: un sorso di vento
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30
Martedì 22 Febbraio 2022
Roma - Sede Centrale
Orario: 16:00 - 18:30
-
Posti esauriti
Orario: 20:00 - 22:30
-
Posti esauriti

La "perla nera del Mediterraneo" è un’isola di natura vulcanica caratterizzata da diversi fenomeni naturali: le acque calde, i fanghi sulfurei, la sauna naturale della grotta di Benikulà e il forte vento, tanto che gli Arabi la chiamavano “bent el riah", figlia del vento, un limite che ha spronato i panteschi a ideare e realizzare tecniche e accorgimenti sul sistema di allevamento e irrigazione, volti a preservare il territorio e la sua ricchezza.
Un habitat unico nel suo genere e che nonostante gli aspetti di asperità si è rivelato ideale per produzione vitivinicola.
A tal proposito, infatti il Consorzio Volontario di Tutela e Valorizzazione dei vini a DOC dell’Isola di Pantelleria, è stato promotore della tutela della pratica agricola della Vite ad Alberello di Pantelleria in sede internazionale che è culminata con la sua iscrizione nel registro dei Beni immateriali dell’umanità tutelata dall’UNESCO.
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, del Presidente Benedetto Renda, avremo il piacere di degustare una selezione di vini di Pantelleria scelti apposta per noi.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Pantelleria Bianco Sora Luna – Basile
Pantelleria Bianco Isesi 2020 – Pellegrino
Pantelleria Bianco Gadì - Salvatore Murana
Pantelleria Bianco YRNM – Miceli
Pantelleria Bianco Zefiro – Vinisola
Moscato di Pantelleria Kabir 2020 - Donnafugata
Pantelleria Moscato Spumante Shalai 2020 – Vinisola
Passito di Pantelleria Shamira – Basile
Passito di Pantelleria Nes – Pellegrino
Passito di Pantelleria Ben Ryé 2019 - Donnafugata
Passito di Pantelleria Naturale Nun 2018 – Miceli
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.
Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.
Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
- Carta di Credito
Versamento del contributo con Carta di Credito seguendo la procedura “acquisto online” - Carta Prepagata
È possibile attivare un credito telematico iniziale a partire da 50 Euro, ricaricabile anche solo per 2 Euro senza costi aggiuntivi, utilizzabile per acquistare tutti gli eventi e i corsi. Il credito può essere acquistato online oppure presso il nostro showroom BIBENDAMANIA al Piano Terra dell’Hotel Rome Cavalieri - Buono Cultura agli iscritti entro il 31 dicembre 2021 è stato riconosciuto un buono telematico di 100 Euro utilizzabile per l’acquisto di attività e corsi, ad esclusione del Corso per Sommelier e dell’Executive Wine Master, valido fino al 13 dicembre 2022.
- Altre Forme di Pagamento
Presso BIBENDAMANIA, in contanti, bancomat e assegni, dov’è possibile farsi registrare su www.bibenda.it