Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 57
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Vinea Domini: una passeggiata nei Castelli Romani
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30
Giovedì 26 Maggio 2022
Roma - Sede Centrale
Orario: 16:00 - 18:30
-
Il termine ultimo per l'acquisto 25/05/2022 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
-
Il termine ultimo per l'acquisto 25/05/2022 è scaduto.
Fotografia Vinea Domini nasce dieci anni fa con l'obiettivo di valorizzare i vitigni autoctoni del Lazio.
La cantina si trova a Sud Est di Roma, in zona collinare su di un territorio vulcanico e prossimo al mare, da cui nascono vini di grande mineralità e sapidità.
Primo step dell'azienda è stata la ricerca di Luigi Caporicci di soci adatti e predisposti ad abbracciare il progetto guidato dall'equipe dell'enologo Paolo Peira. Il secondo passo è stato studiare le varietà in relazione al territorio, partendo da sei monovitigni internazionali per poi ampliare con quattro autoctoni, la Doc Roma Rosso e Bianco, il Frascati Superiore e il Cesanese del Piglio, a cui si aggiungono nel 2020 la Malvasia del Lazio e un Rosato a base di Syrah: Friccicore e Luccicore, chiari riferimenti alla romanità. La scelta enologica è di vinificare tutti vini in purezza, per esaltare al meglio le caratteristiche differenti di ogni varietà.

In compagnia di un Docente di Fondazione Italiana Sommelier e di un rappresentante aziendale scopriremo l’intera gamma.

   VINI IN DEGUSTAZIONE   
Friccicore Malvasia 2021
Viognier 2021
Sauvignon 2021
Roma Malvasia Puntinata 2021
Frascati Superiore 2021
Chardonnay 2020
Luccicore Syrah 2021
Syrah 2019
Roma Rosso 2019
Cesanese Del Piglio 2021



Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.




 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione all’evento/corso è consentita esclusivamente agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.

Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. I partecipanti sono invitati a non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una corretta degustazione. Prestare particolare cura al proprio abbigliamento, in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono. Durante il periodo estivo non sono ammessi partecipanti in pantaloni corti o indumenti simili.

Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Prima del termine della degustazione non è possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo. In caso di assenza ad una attività prenotata, non sono previsti rimborsi.

Per prenotare attività e corsi è necessario essere registrati al sito web www.bibenda.it.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
  • Carta di Credito
    Versamento del contributo con Carta di Credito seguendo la procedura “acquisto online”
  • Carta Prepagata
    È possibile attivare un credito telematico iniziale a partire da 50 Euro, ricaricabile anche solo per 2 Euro senza costi aggiuntivi, utilizzabile per acquistare tutti gli eventi e i corsi. Il credito può essere acquistato online oppure presso il nostro showroom BIBENDAMANIA al Piano Terra dell’Hotel Rome Cavalieri
  • Buono Cultura agli iscritti entro il 31 dicembre 2021 è stato riconosciuto un buono telematico di 100 Euro utilizzabile per l’acquisto di attività e corsi, ad esclusione del Corso per Sommelier e dell’Executive Wine Master, valido fino al 13 dicembre 2022.
  • Altre Forme di Pagamento
    Presso BIBENDAMANIA, in contanti, bancomat e assegni, dov’è possibile farsi registrare su www.bibenda.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Stampa la pagina