A Campobasso / Cantina della Volta
Unico turno dalle ore 20 presso Bibenda Galleria del Vino - via Principe di Piemonte, 131/a
Venerdì 10 Dicembre 2021
Molise

L'originalità e l'eccellenza di Cantina della Volta nasce dalla voglia di produrre vini di alto livello da uve autoctone, primo fra tutti i Lambrusco, ma avvalendosi del Metodo Classico, importato dalla Francia, o della tradizionale fermentazione in bottiglia. La cantina è stata fondata nel 2010 da Christian Bellei, rappresentante della quarta generazione di una famiglia di appassionati imprenditori vinicoli di Bomporto di Modena. Se la tecnica di vinificazione è frutto di una passione tutta francese per lo Champagne e per i procedimenti più raffinati, le uve nascono da un vigneto di 9 ettari impiantato su un terreno collinare soleggiato, argilloso e calcareo.
I vini di Cantina della Volta si distinguono per lo straordinario livello di raffinatezza ed eleganza raggiunto, frutto di un procedimento complesso e rigoroso, ma soprattutto della passione e del talento di uno dei produttori più meticolosi della regione.
Gabriele Di Blasio, docente di Fondazione Italiana sommelier ci guiderà in questo affascinante percorso.
In degustazione
LAMBRUSCO DI SORBARA RIMOSSO
LAMBRUSCO DI SORBARA BRUT ROSSO
LAMBRUSCO DI SORBARA SPUMANTE BRUT ROSE' M. C.
LAMBRUSCO DI SORBARA SPUMANTE BRUT M. C. 36
LA PRIMA VOLTA DOSAGGIO ZERO M. C.
BRUT IL MATTAGLIO
CHRISTIAN BELLEI BRUt MILLESIMATO M. C.
A fine degustazione sarà servito un piatto in abbinamento.
Posti limitati.
Costo Euro 25 per gli iscritti di Fondazione Italiana Sommelier
Prenotazione obbligatoria entro il 08/12/2021 al numero 377 0898581 contestualmente al pagamento della quota.
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi. L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.
L’accesso sarà consentito soltanto previa esibizione della certificazione Verde COVID-19.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA