Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Castelforte (LT)/ WineOnTour alle Terme Vescine con i vini di Galardi
Sabato 27 e Domenica 28 Novembre 2021 Weekend presso Complesso Terme Vescine- Via delle Terme n. 417 - Castelforte (LT)
Sabato 27 Novembre 2021
Lazio
Fotografia Sabato 27 e Domenica 28 Novembre 2021
Weekend presso Complesso Terme Vescine- Via delle Terme n. 417 - Castelforte (LT)


Nell’area comunale di Castelforte, lungo il fiume Garigliano, vi è una vasta area termale dove sgorgano varie sorgenti con temperatura da 0° a 60° le cui acque sono classificate come le prime in Italia e le terze in Europa per presenza di iodio, con qualità terapeutiche proprie delle acque sulfuree. A far da sfondo troviamo le pendici del vulcano di Roccamonfina che creano una spettacolare quinta naturale alle stazioni balneari di Suio, le cui acque termali, sgorganti dal sottosuolo, sono connesse all’attività del vulcano di Roccamonfina, le cui eruzioni cessarono circa 450 anni prima di Cristo. Le terme sono chiamate vescinae (dalla città di Vescia) e sono note sin dal III secolo dell’impero, citate da Lucano e Plinio. Insieme a queste interessanti, e purtroppo sconosciute, bellezze andremo alla “scoperta” anche dei vini che si nutrono del territorio legato indissolubilmente al vulcano di Roccamonfina: l’Azienda Galardi.
Abbiamo pensato per voi ad un fine settimana con un programma stuzzicante: una piscina bellissima (piscina Relax), alimentata costantemente da una sorgente termale con una temperatura costante di 36 C°, collocata al centro di una verde e meravigliosa pianura, con un panorama profondo e sconfinato.

Fondazione Italiana Sommelier vi propone, in abbinamento ad un’ottima cena preparata dai talentuosi e giovani chef Crispino Vellucci e Angelo De Bellis del Ristorante Aqua Vescine, uno dei vini campani più premiati e più ricercati: “Terra di Lavoro” dell’Azienda Galardi di Sessa Aurunca (CE), in due annate, ed il neonato “Terra di Rosso”. Composto da due grandi vitigni autoctoni, Aglianico e Piedirosso, il primo e da Piedirosso in purezza il secondo. Vini nati alle pendici dell’antico vulcano, nella regione che fino ai primi del ‘900 fu appunto la provincia di Terra di Lavoro. Due cugine, Maria Luisa Murena e Dora Catello e i rispettivi mariti, il barone Roberto Selvaggi, Arturo Celentano ed anche Francesco, il fratello di Dora, diventano i protagonisti di una avventura nata nel 1991, grazie alla consulenza dell’amico Riccardo Cotarella, enologo di fama internazionale. Nasce così questo grande rosso, oramai presenza fissa del gotha enologico italiano e mondiale, che diventa l’oggetto dei desideri di tanti, di molti, un’icona di stile, soprattutto dopo la benedizione di Parker che lo paragona ai grandi rossi di Bordeaux. 

Per l’occasione un docente di Fondazione Italiana Sommelier, Silvana Catello, una delle propietarie dell’azienda Galardi, ed il giovane enologo Giuseppe Testa (anche lui di Castelforte) ci guideranno alla scoperta della mini-verticale del Terra di Lavoro e all’assaggio del piacevolissimo Terra di Rosso, in questo viaggio tra relax, terme, cibo squisito e ottimi vini.

 
PROGRAMMA WEEK-END

Sabato 27 novembre
Arrivo in Hotel dalle 14,00 in poi
Ore 19:30 aperitivo di benvenuto
Ore 20:00 Cena Gourmet con degustazione guidata

Menù in abbinamento con i vini dell’azienda Galardi

- Guancia di Maiale a bassa temperatura con burrata e carciofo dell’Agro Pontino Arrosto
in abbinamento Terra di Rosso 2019

- Ravioli ripieni di coniglio sul suo fondo di carota ed anice stellato
in abbinamento Terra di Lavoro 2019

- Guancia di Vitello con frutti rossi e soffice di patate
in abbinamento Terra di Lavoro 2014

- Crema Bruciata
 
Domenica 28 novembre
Giornata libera, ingresso in piscina, late check out ore 18

 
INFORMAZIONI SUI PAGAMENTI

Il costo dell’evento è di € 160 a persona per gli Iscritti in stanza Executive (€ 320 camera doppia Executive)
€ 185 a persona per gli Iscritti in Junior Suite (€ 370 camera doppia Junior Suite)
(€ 20 supplemento singola)
(la quota comprende 1 notte e 2 giorni con colazione, ingresso piscina termale Relax, cena gourmet con degustazione vini)

La prenotazione all’evento avverrà mediante il versamento dell’intera quota pari ad Euro 160 oppure € 185 (a seconda della sistemazione) entro e non oltre il 18/11/2021. Si prega di verificare la disponibilità dei posti disponibili prima del versamento.
P.s.: Chi dovesse aver bisogno di fattura lo dovrà comunicare al momento della prenotazione.

Il pagamento può essere effettuato in contanti, previo accertamento dei posti disponibili, presso le ns sedi di Frascati, Valmontone, Frosinone e Formia o a mezzo bonifico bancario intestato all’Hotel:
 
TP SUMMER SRLS
IBAN  IT28K0873874190000000045030

Causale: [Nome e Cognome] – Evento FIS 27-28 novembre.
Si prega di inviare copia del bonifico effettuato mediante whatsapp al numero 349 2226991 oppure via mail a fondazionesommelier.laziosud@gmail.com

NOTA BENE :
-SCONTO 10% SU TUTTI I MASSAGGI
-COSTO NOTTE CON COLAZIONE AGGIUNTIVA DAL VENERDI’ 26/11 € 30,00 A PERSONA IN EXECUTIVE ED € 40,00 IN JUNIOR SUITE

Per qualsiasi altro chiarimento potete contattarmi al numero 349 2226991

 
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA