A Roma / Dubl: il Metodo Classico secondo Feudi di San Gregorio
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18:30 e dalle 20 alle 22:30 presso l'Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101
Venerdì 12 Novembre 2021
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 11/11/2021 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 11/11/2021 è scaduto.

Da subito la famiglia Capaldo ha deciso di rivolgersi a un consulente che non solo fosse padrone della tecnica, ma anche che sapesse utilizzarla per trasferire al vino tutte le qualità del vitigno e del territorio. Nasce così la collaborazione con Anselme Selosse, noto produttore di Avize (Champagne), celebre per la sua capacità di leggere l’identità dei vigneti, e con essa il progetto Dubl, perfetta sintesi tra tecnica e unicità del territorio.
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier e del patron di Antonio Capaldo, avremo il piacere di degustare 5 originali Metodo Classico.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Dubl Brut
Dubl + 2016
Dubl Rosato
Dubl Esse Greco
Dubl Esse Rosato
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.
L'accesso sarà consentito soltanto previa esibizione della certificazione Verde COVID-19.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA