A Roma / Cantine Nicosia, l'Etna vista mare
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30 presso l'Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101
Lunedì 11 Ottobre 2021
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 10/10/2021 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 10/10/2021 è scaduto.

Immerse in una ricca vegetazione dominata dal castagno, dalla ginestra e da altre essenze tipiche di quest'angolo di Sicilia, le tenute di Contrada Monte Gorna e Contrada Monte San Nicolò sono situate, rispettivamente a quota 750 e 600 metri d'altitudine. Entrambe guardano il mare e giovano della sua influenza sulla maturazione delle uve ma, sebbene molto vicine, mostrano caratteristiche pedoclimatiche e composizione dei suoli differenti.
Una diversità che si percepisce anche assaggiando i vini, prodotti dai vigneti condotti in regime di agricoltura biologica, e che dimostrano come l'Etna tragga la sua forza oltre che dalla grande mineralità dei terreni lavici, anche dalla versatilità dei vitigni autoctoni, Carricante e Nerello Mascalese, capaci di esprimersi magnificamente in diverse vesti.
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier e di un rappresentante aziendale, avremo il piacere di effettuare una degustazione esclusiva delle etichette più rappresentative e diversificate tratte da questo straordinario territorio d'origine.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Sicilia Carricante Brut Metodo Classico Sosta Tre Santi 2018
Etna Bianco Spumante Metodo Classico Brut Sosta Tre Santi 2017
Etna Rosato Spumante Metodo Classico Brut Sosta Tre Santi 2017
Etna Bianco Contrada Monte San Nicolò 2019
Etna Bianco Monte Gorna 2020
Etna Bianco Monte Gorna Vecchie Viti 2017
Etna Rosso Contrada Monte San Nicolò 2018
Etna Rosso Monte Gorna 2018
Etna Rosso Monte Gorna Vecchie Viti Riserva 2014
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.
L’accesso sarà consentito soltanto previa esibizione della certificazione Verde COVID-19.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA