A Torrecuso BN / Aglianico del Taburno Riserva con… l’intruso.
Doppio turno dalle 19,30 alle 21 e dalle 21,30 alle 23 presso il Palazzo Caracciolo del Comune di Torrecuso
Sabato 4 Settembre 2021
Campania

Dopo una lunga restrizione dovuta alla situazione pandemica mondiale, riaccendiamo i riflettori sulla meravigliosa kermesse di Vinestate 2021.
Un percorso alla scoperta di vini longevi e caratteristici dell’areale beneventano, declinato nella sua Denominazione Controllata e Garantita Aglianico del Taburno Riserva.
Attraverso sei vini per turno, presenteremo le eccellenze vitivinicole del Sannio evidenziando il carattere di un territorio e di produttori che nel tempo hanno saputo custodire le tradizioni e hanno apportato ottimi risultati sia in termini qualitativi dei propri vini che rispetto alla bellezza del patrimonio naturalistico e della protezione della biodiversità. Sole, colline, aria fresca, posti belli ed estesi, dove ritrovare la propria dimensione.
Una degustazione con sei etichette storiche e annate di particolare pregio, accompagnate da un vino “intruso”. Il Brunello di Montalcino Biondi Santi Riserva sarà la sorpresa, seguito da una deliziosa proposta di un piatto finale in abbinamento.
Degustazione coperta. Le annate saranno comunicate solo al termine della sessione.
La degustazione sarà condotta da Giovanni Lai, non solo docente di Fondazione Italiana Sommelier ma personaggio di spicco nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale.
A disposizione di ogni allievo quaderno di degustazione e tovaglietta.
Prenotazione contestuale al versamento di € 30 a persona.
L’ingresso in sala degustazione è riservato esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Per prenotare e ottenere il codice esclusivo di partecipazione telefonare ai numeri 338 4991160 - 3356037823 oppure inviare una mail a presidentesommeliercampania@gmail.com
Il pagamento della degustazione può essere effettuato tramite bonifico bancario a COMITATO VINESTATE 2021 IT 62O 05387 15000 000001296401 banca popolare Emilia Romagna - Fil. Benevento.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA