A Villa Latina / Olio Extravergine d’Oliva: ricchezza e cultura italiana
Degustazione a banchi di scuola dalle 20 alle 22,30 presso Villa Latina - Via Isonzo 220 - Latina
Lunedì 20 Settembre 2021
Lazio - Villa Latina

Una degustazione in cui si capirà quanto l’Olio Extravergine di Oliva sia importante in una alimentazione sana e salutare; una degustazione in cui si impareranno le basi necessarie per un esame sensoriale che possa permettere un giudizio organolettico e qualitativo; una degustazione che vedrà la presenza di cibo in abbinamento necessario per comprendere l’enorme valore dell’uso corretto dell’Olio EVO nella cucina italiana.
Si affronteranno anche tematiche “legali” quali la giusta lettura delle etichette, il vero significano di parole come ad esempio “raffinato” oppure “comunità europea”, di quello che si deve pretendere riguardo l’Olio servito nei ristoranti.
10 Produttori di qualità, del nostro territorio laziale, ma anche della Puglia, della Toscana, delle Marche, dell’Abruzzo… insomma 10 Aziende a testimonianza di quanto la nostra Italia sia detentrice di una ricchezza inestimabile: 538 cultivar che godono di un ambiente pedoclimatico unico, favorevole alla pianta dell’ulivo; 43 DOP che certificano l’origine delle olive e della produzione; 250 milioni di piante… un patrimonio senza rivali al mondo.
All’interno della Fondazione Italiana Sommelier, l’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio lavora da anni con impegno per la diffusione della cultura dell’Olio, e questa degustazione avrà lo scopo di avvicinare i partecipanti a un mondo affascinante e importante, fatto di storia, di tradizione e di passione.
Barbara Palombo è pronta ed entusiasta di accogliere la prima grande degustazione di Oli a banchi di scuola del nostro territorio a Villa Latina, incantevole sede della Fondazione Italiana Sommelier.
Saranno presenti alcuni produttori e la degustazione verrà condotta da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier.
A disposizione di ogni allievo quaderno di degustazione e tovaglietta.
Contributo di partecipazione euro 20,00.
L’ingresso in degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.
Per info e prenotazioni inviare una mail a fondazionesommelier.villalatina@gmail.com oppure contattare Barbara Palombo al seguente numero 344 0634708
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA