Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Umberto Cesàri: vini nel cuore dell'Emilia Romagna
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30
Lunedì 18 Ottobre 2021
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 17/10/2021 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 17/10/2021 è scaduto.
Fotografia Da oltre 50 anni l'azienda Umberto Cesàri, fondata dall'omonimo viticoltore, è sinonimo di vino di qualità e ad oggi vanta una posizione di rilievo nella produzione enologica internazionale. La storia ha inizio negli anni ’60 con 20 ettari di proprietà; oggi è arrivata a possederne 175, suddivisi in sei poderi al confine tra l’Emilia e la Romagna, con altri 180 in affitto per oltre 3 milioni e mezzo di bottiglie prodotte ogni anno. La produzione ruota per la maggior parte intorno al Sangiovese, che da sempre è stato il vitigno più amato da Umberto che ha contribuito a farlo conoscere e apprezzare all'estero.

A condurre la grande azienda c’è il figlio Gianmaria che, con lo stesso amore e passione del padre, in collaborazione con un gruppo di professionisti agronomi ed enologi ed avvalendosi degli studi e sperimentazioni svolti con la facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, continua la realizzazione di quel progetto di valorizzazione territoriale sempre più apprezzata anche in ambito internazionale.


In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier e di Claudio Cappuccio, Direttore Commerciale, assaggeremo i vini più rappresentativi dell'azienda.


  VINI IN DEGUSTAZIONE   
Liano Bianco 2019
Liano Rosso 2018
Solo 2018
Romagna Sangiovese Laurento 2018
Tauleto 2015
Resultum 2014
Romagna Albana Passito Colle Del Re 2013




Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.



Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi. 
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.  


L’accesso sarà consentito soltanto previa esibizione della certificazione Verde COVID-19.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA