Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Barone Ricasoli: la zonazione al Castello di Brolio e i Cru di Sangiovese
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30
Venerdì 11 Febbraio 2022
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Posti esauriti
Orario: 20:00 - 22:30
Posti esauriti
Fotografia Proprietà della famiglia Ricasoli dal 1141, il Castello di Brolio, con i suoi 1200 ettari di proprietà distribuiti tra vigneti, uliveti, boschi di querce e castagni, è una delle realtà più rappresentative del Chianti Classico.
È ben noto il fondamentale contributo del “Barone di ferro” Bettino Ricasoli all’azienda di famiglia, ostinato uomo politico, Primo Ministro per due mandati dopo Cavour; a lui si deve la formulazione dell’uvaggio, il perfezionamento delle pratiche vitivinicole ed enologiche e non ultimo la sperimentazione sulla tenuta.
 
Oggi è Francesco Ricasoli a portare avanti il nome di Brolio. Consapevole delle grandi potenzialità dei terroir di Brolio, è stato il primo a realizzare un progetto di zonazione nel Chianti Classico, con l’intento di approfondire la conoscenza delle peculiarità del proprio patrimonio viticolo, per raggiungere un ulteriore livello di eccellenza e poter operare una viticoltura di precisione moderna e sostenibile. Integrando gli antichi studi con i nuovi, è stato avviato un progetto di selezione clonale al fine di conservare i più interessanti biotipi di Sangiovese presenti a Brolio. Questi cloni, unici al mondo e iscritti nel Registro Nazionale della Varietà di Vite del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, sono stati utilizzati per la realizzazione dei vigneti più recenti.
 
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier e del Barone Francesco Ricasoli, degusteremo e scopriremo le differenze tra i 4 Chianti Classico Gran Selezione, in due differenti annate.
 
  VINI IN DEGUSTAZIONE     
Colledilà Ch.Cl. GS 2017 - 2018 100% Sangiovese – single vineyard
Roncicone Ch.Cl. GS 2017 - 2018 100% Sangiovese – single vineyard
CeniPrimo Ch.Cl. GS 2017 – 2018 100% Sangiovese – single vineyard
Castello di Brolio Ch.Cl. GS 2016 - 2018 100% Sangiovese

 
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.


 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA