Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato
Banchi d’assaggio dalle ore 16 alle 21,00 presso l'Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101
Giovedì 28 Ottobre 2021
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 21:00
Il termine ultimo per l'acquisto 27/10/2021 è scaduto.
Fotografia Il mio nome è Barbera e ho una storia da raccontare
 
Il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato, fondato nel 1946, ha il compito di tutelare la biodiversità del suo territorio, attraverso la promozione delle sue numerose denominazioni per garantire la loro diffusione e immagine sui mercati nazionali e internazionali. Racchiudendo circa un terzo della superficie a denominazione del Piemonte, il Consorzio rappresenta il cuore unitario di un sistema che comprende prodotto e lavoro, natura e cultura.

In particolare la Barbera d’Asti è un vino in continua evoluzione, che cresce seguendo le nuove conoscenze in campo vitivinicolo ed enologico. Accanto alla Barbera, regina del territorio, esistono numerosi altri vitigni autoctoni di assoluto prestigio, che danno origine a una biodiversità unica nel panorama vitivinicolo nazionale.
 
Con la collaborazione del Consorzio Barbera d’Asti e dei Vini del Monferrato degusteremo una selezione dei vini di diverse aziende presenti sul territorio.

Le aziende presenti in degustazione
Bel Sit
Giovanni Doglia
Marchesi Alfieri
Michele Chiarlo
Pescaja
Roberto Ferraris
Tenuta Santa Caterina
Wanela Manor


 
Oltre all’evento a Banco d’Assaggio, si svolgerà in una sala attigua, la degustazione a Banchi di Scuola “Barbera d’Asti – una storia da raccontare”, in doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30. Posti limitati.
 

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro

Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.


L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.  

L’accesso sarà consentito soltanto previa esibizione della certificazione Verde COVID-19.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA