Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Velenosi Vini: i tesori di Angela
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30 presso l'Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101
Venerdì 22 Ottobre 2021
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 21/10/2021 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 21/10/2021 è scaduto.
Fotografia Torna l’appuntamento con la solare e spumeggiante Angela Velenosi, che ci propone una carrellata dei suoi vini, prodotti in diversi territori e che, in pochi anni, hanno conquistato importanti mercati internazionali in tutti i continenti.
 
Due gli appezzamenti marchigiani, il più grande diviso in quattro comuni della “Marca Bassa”, Ascoli Piceno, Castorano, Monsampolo e Castel di Lama, il secondo, circa 50 ettari, a San Marcello, vicino Ancona, dove trovano spazio anche Verdicchio e Lacrima. I vigneti piceni si trovano tutti sul versante nord della Valle del Tronto, con un’ottima esposizione, terreni prevalentemente argillosi e l’influenza Adriatica sempre più forte con l’avvicinarsi progressivo del mare. Da qualche anno sono stati acquisiti quindici ettari in Abruzzo; i nuovi vigneti si trovano semplicemente sull’altra sponda del fiume Tronto e un po’ più vicini al mare, tra i 260 e i 300 metri di altitudine.
 
Guidati da un Docente di Fondazione Italiana Sommelier e in compagnia di Angela e Marianna Velenosi, assaggeremo una selezione di vini appositamente scelta per noi.


I VINI IN DEGUSTAZIONE
Metodo Charmat Passerina Villa Angela
Metodo Classico Gran Cuvée
Offida Pecorino Rêve 2019
Rosso Piceno Superiore Solestà 2019
Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2018
Offida Rosso Ludi 2018
Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Verso Sera 2019

 

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
A disposizione di ciascun partecipante quaderno, bicchieri, tovaglietta e acqua.


Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.


Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi. 
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.  


L’accesso sarà consentito soltanto previa esibizione della certificazione Verde COVID-19.

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA