Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Fiuggi (FR) / I Grandi Franciacorta di Ricci Curbastro
Unico turno dalle 16,30 alle 18 presso Ambasciatori Place Hotel, Via dei Villini, 8
Sabato 12 Giugno 2021
Lazio
Fotografia “Radici antiche fatte di tradizione, storia e cultura ramificano nella passione per il nostro mestiere e nel suo frutto: i nostri vini.”
 
Cantina storica franciacortina, di proprietà della famiglia Ricci Curbastro fin dal tredicesimo secolo, si estende su 32,5 ettari di cui 27,5 vitati, dedicati a vigneti che seguono rigorosamente gli indirizzi della moderna viticoltura e del Consorzio Vini Franciacorta, al quale l’azienda aderisce fin dalla fondazione. Sede della cantina ipogea è il parco secolare di Villa Evelina: questo l’affascinante luogo di nascita di vini che hanno la capacità di attraversare e vincere il tempo. Realtà moderna, innovativa, alla continua ricerca di nuove sperimentazioni e attenta all’ambiente, è anche agriturismo e Museo del Vino, frutto della lunga attività di ricerca di Gualberto Ricci Curbastro e inaugurato nel 1986. Al timone di questa realtà c’è Riccardo Ricci Curbastro, uno dei più importanti uomini del vino italiano: produttore eccellente, esponente di spicco della denominazione Franciacorta e Presidente di Federdoc.
Sarà Riccardo Ricci Curbastro, con la sua coinvolgente e carismatica presenza, a raccontarci la storia della sua azienda, accompagnato dalla spumeggiante conduzione di un docente della Fondazione Italiana Sommelier, attraverso la degustazione di tre mini verticali di tre tipologie di Franciacorta fortemente rappresentative della filosofia produttiva aziendale.
 
In degustazione
 
Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto 2011 (0,75) (Anteprima)
Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto 2007 (Magnum) 
 
Franciacorta Satèn Brut 2016 (0,75)
Franciacorta Satèn Brut 2015 (Magnum) 
 
Franciacorta Extra Brut 2015 (0,75)
Franciacorta Extra Brut 2012 (0,75)
Franciacorta Extra Brut 2009 (0,75)
Franciacorta Extra Brut 2008 Museum Release (0,75)

 
In abbinamento verrà servito un piatto di salumi e formaggi con focaccia calda
 
Contributo di partecipazione euro 35.
Partecipazione riservata esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per il 2021.


Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate ai numeri 392 8497771 e 349 2226991 oppure via e-mail scrivendo a eventi@fondazionesommelierlazio.com

L’Ambasciatori Place Hotel offre uno sconto del 10% ai nostri iscritt per l’evento per chi volesse pernottare ed usufruire dei servizi e della magnifica SPA. Per prenotazioni tel. 0775-514351 oppure scrivere a booking@ambasciatoriplacehotel.com
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA