A Roma / Umberto Trombelli: la mia selezione in due batterie diverse
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 15 alle 17,30 una prima batteria di 10 vini. Dalle 19 alle 21,30 in degustazione la seconda batteria di 10 vini.
Lunedì 24 Maggio 2021
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 15:00 - 17:30
Il termine ultimo per l'acquisto 23/05/2021 è scaduto.
Orario: 19:00 - 21:30
Posti esauriti

Assecondare tradizioni e terroir, oltre che sperimentare sempre nuove soluzioni enologiche, è la ricetta del suo successo, attraverso la produzione di vini unici e sempre diversi tra loro. Questa la genesi delle collaborazioni d’eccellenza storiche come Castello di Roncade in Veneto, La Staffa nelle Marche, Fattoria della Talosa in Toscana, solo per citarne qualcuna e nuove realtà come la Casa Vinicola Bacchera in Sardegna.
Una giornata dedicata ad una selezione dei suoi vini, frutto di terre per la quasi totalità d’adozioni ma considerate come spazi unici della qualità che danno vita a vini altrettanto unici e speciali.
Accompagnato da un docente della Fondazione Italiana Sommelier, Umberto Trombelli guiderà due assaggi diversi tra i due turni, pomeridiano e serale, di 10 etichette per farci scoprire come, in ogni territorio, le uve hanno saputo esprimere il proprio carattere, senza snaturare l’ambiente circostante.
VINI IN DEGUSTAZIONE ALLE ORE 15,00
Incrocio Manzoni Bianco 2020 - Castello di Roncade
Écle Bianco 2019 - Tenute Urani di Fano
Isola dei Nuraghi bianco 6 Luglio 2019 - Cantina Paùlis
Villa Giustinian Rosso 2018 - Castello di Roncade
Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2015 - Fattoria della Talos
Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2016 - Fattoria della Talosa
Monica di Sardegna Superiore Chea - Serosa 2019 - Cantina Paùlis
Carignano del Sulcis 2019 Bacchera - Casa Vinicola Bacchera
Carignano del Sulcis Coru Mannu 2019 - Casa Vinicola Bacchera
Corrado Rosso 2018 - Tenute Urani di Fano
VINI IN DEGUSTAZIONE ALLE ORE 19,00
Asprinio d'Aversa Brut Corte d'Asprinia - Cantine Bonaparte
Asprinio d'Aversa Bianco 2020 Pioppi e Viti 2020 - Cantine Bonaparte
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico La Staffa 2019 - Az.Agr. La Staffa
Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Rincrocca 2017 - Az.Agr. La Staffa
Riccio Bianco 2020 - Vecchia Cantina di Montepulciano
Barbì Bianco 2020 - Tenuta l'Entrata
Marì Rosso 2018 - Tenuta l'Entrata
Orbaio Cantina del Redi 2018 - Vecchia Cantina di Montepulciano
Carignano del Sulcis 2019 Bacchera - Casa Vinicola Bacchera
Carignano del Sulcis Coru Mannu 2019 - Casa Vinicola Bacchera
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 20 Euro
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e, in questo caso, non sono previsti rimborsi.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicata al massimo 2 giorni prima della data prevista.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA