Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Siena / Il Mondo del Grignolino
Venerdì 30 ottobre 2020 turno unico ore 19 presso Le Volte di Vico Bello – Viale R.Bianchi Bandinelli, 14 Siena
Venerdì 30 Ottobre 2020
Toscana
Fotografia Nella splendida struttura quattrocentesca Le Volte di Vico Bello, nostra sede per gli eventi in Siena, vi diamo appuntamento per un interessante seminario su “Il Mondo del Grignolino”.
Ospiteremo cinque Aziende del Monferrato: Canato, Casalone Viticoltori, La Casaccia, Soc.Agr.Angelini Paolo e Tenuta Tenaglia. Insieme a loro approfondiremo la conoscenza di questo vitigno poco conosciuto al di fuori del territorio piemontese e messo in ombra dal blasone del Nebbiolo e dalla fama della Barbera; ne vedremo le caratteristiche in base ai differenti areali che le cinque aziende rappresentano. Scopriremo insieme, anche grazie a qualche sorpresa,  che è immeritata la fama di vitigno “poco longevo”.

Paolo Cepollaro, Docente di Fondazione Italiana Sommelier, e i produttori vi accompagneranno in questo percorso e nella successiva degustazione.

Etichette in degustazione

Vino Rosato frizzante Metodo Ancestrale  Canato
Grignolino del Monferrato Casalese Doc  -Celio- 2019  Canato
Piemonte Grignolino Doc –La Capletta- 2018  Casalone Viticoltori
Grignolino del Monferrato Casalese Doc  -Poggeto- 2019  La Casaccia
Grignolino del Monferrato Casalese Doc  -Arbian- 2019  Angelini Paolo
Grignolino del Monferrato Casalese Doc  2019  Tenuta Tenaglia
 
e dopo un breve intermezzo gastronomico con tipicità del Monferrato….
 
Grignolino del Monferrato Casalese Doc  -Primo Canato- Riserva 2015  Canato
Piemonte Grignolino Doc –I Canonici di Lu- 2015  Casalone Viticoltori
Grignolino del Monferrato Casalese Doc   -Ernesto- Riserva 2014  La Casaccia
Grignolino del Monferrato Casalese Doc  -Golden Arbian- 2015  Angelini Paolo
Grignolino del Monferrato Casalese Doc  -Monferace- 2015  Tenuta Tenaglia

 

Contributo di partecipazione di € 25,00 a persona.
Nella sala sono rispettate le vigenti norme sanitarie.

 

Per informazioni e prenotazioni, che dovranno pervenire entro il giorno 27 ottobre, contattare Paolo Cepollaro al 334 1936854 o alla mail fondazionesommelier.toscana@gmail.com)
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA