A Roma / Podere Forte: ingegneria contadina
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30
Giovedì 22 Ottobre 2020
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 21/10/2020 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 21/10/2020 è scaduto.

Esempio illuminato di come si possa concepire il vino tra sapienza, saggezza e scienza. Questo è Podere Forte, realtà produttiva che più di ogni altra ha saputo rappresentare l’incredibile vocazione del terroir di Castiglione d’Orcia.
Pasquale Forte, imprenditore di successo, proprietario e ideatore di quello che si può definire un progetto agricolo completo, parla del lavoro nella sua azienda dichiarando che “lavoriamo i campi come 2000 anni fa e in cantina siamo 200 anni avanti”. In vigna agricoltura biodinamica, funzionale e concreta, supportata da analisi e studi scientifici, con concimazioni con compost autoprodotto; in cantina i lieviti sono esclusivamente autoctoni e l’uso del legno è ben ponderato.
In compagnia di un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, di Pasquale Forte, del Direttore Commerciale Giovanni Mazzoni e dell'Enologo Christian Cattaneo assaggeremo e confronteremo le diverse etichette prodotte, affascinanti esempi di potenza e leggiadria del territorio.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Petruccino 17 Magnum
Petrucci Anfiteatro 2016
Petrucci Anfiteatro 2015
Petrucci Melo 2015
Petrucci Melo 2016
Guardiavigna 2016
Termineremo la degustazione con un piatto in abbinamento.
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 20 Euro
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA