A Roma / Velenosi Vini: natura marchigiana
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30
Martedì 13 Ottobre 2020
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 12/10/2020 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 12/10/2020 è scaduto.

Sempre alla ricerca di nuove espressioni enologiche, non ultima l’acquisizione di una cantina oltre il confine abruzzese, la Velenosi Vini nasce nel 1984 per volontà e passione di due giovanissimi imprenditori: Angela ed Ercole Velenosi. Poi con l’esperienza del Dottor Paolo Garbini, nel 2005 viene costituita la Velenosi Srl.
In questi anni la cantina è cresciuta costantemente e ha raggiunto importanti traguardi produttivi.
Nel rispetto della tradizione, sono stati introdotti sistemi moderni che hanno portato alla conquista di importanti mercati internazionali in tutti i continenti. Da qualche anno una parte dei vigneti è entrata in conversione biologica, e ha ottenuto, nel 2016, la certificazione biologica, dando così vita ad una apposita linea e all’ambizioso progetto di convertire tutto l’intero patrimonio vitato entro pochi anni.
Guidati da un Docente di Fondazione Italiana Sommelier e in compagnia di Angela e Marianna Velenosi, assaggeremo una selezione di vini di questa sorprendente azienda marchigiana.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Offida Pecorino Villa Angela 2019
Offida Pecorino Reve 2018
Lacrima Di Morro Superiore Querciantica 2019
Rosso Piceno Superiore Solestà 2018
Rosso Piceno Superiore Roggio del Filare 2017
Offida Rosso Ludi 2017
Marche Rosso Ludi 2002
Termineremo la degustazione con un piatto in abbinamento.
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 20 Euro
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA