A Roma / Zorzettig: la selezione Myo’
Degustazione a Banchi di Scuola in doppio turno dalle 15,30 alle 17,30 e dalle 19 alle 21
Giovedì 6 Maggio 2021
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 15:30 - 17:30
Il termine ultimo per l'acquisto 05/05/2021 è scaduto.
Orario: 19:00 - 21:00
Posti esauriti

La storia della famiglia Zorzettig inizia più di 100 anni fa, sulle colline di Spessa di Cividale, nel cuore dei Colli Orientali del Friuli, luogo ideale per la viticoltura grazie a un terroir e un microclima unici.
Negli ultimi anni gli Zorzettig si sono saputi reinventare, aumentando la qualità dei vini senza rinunciare a quei numeri che la rendono una delle realtà più grandi e importanti di tutto il Friuli. Fautrice del cambiamento è stata Annalisa Zorzettig, imprenditrice innovativa e dinamica, che ha portato grandi trasformazioni all'attività aziendale. Annalisa ha scelto di dare voce e risalto in particolare ai vitigni autoctoni, decidendo di puntare sulla biodiversità, estirpando completamente i vitigni internazionali per reimpiantare solo i vitigni tipici del territorio, impiantando uliveti e alberi da frutto e aggiungendo arnie per le api, rinunciando ai diserbanti.
E sarà proprio Annalisa Zorzettig che, con tutta la sua passione, accompagnata da un Docente della Fondazione Italiana Sommelier, ci racconterà la linea Myò-Vigneti di Spessa, attraverso l’assaggio di nove sorprendenti vini di questa dinamica realtà friulana.
VINI IN DEGUSTAZIONE
Malvasia Myo’ Vigneti di Spessa 2019
Pinot bianco Myo’ Vigneti di Spessa 2019
Fiori di Leonie Myo’ Vigneti di Spessa Bianco 2018
Ribolla Gialla Myo’ Vigneti di Spessa 2019
Friulano Myo’ Vigneti di Spessa 2017 – 2018 – 2019
Refosco dal Peduncolo Rosso Myo’ Vigneti di Spessa 2012
Pignolo Myo’ Vigneti di Spessa 2011
Termineremo la degustazione con un piatto in abbinamento.
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 10 Euro
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e, in questo caso, non sono previsti rimborsi.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicata al massimo 2 giorni prima della data prevista.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA