Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Mourad Ouada: le mie eccellenze
Degustazione a Banchi di Scuola. Doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle 22,30
Martedì 3 Novembre 2020
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 02/11/2020 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 02/11/2020 è scaduto.
Fotografia
Mourad Ouada, enologo dalla triplice anima italo-franco-algerina, ha consolidato negli anni la sua professionalità, seguendo le più importanti aziende italiane e straniere, creando vini dalla forte personalità, che rispecchiano le caratteristiche intrinseche del territorio di provenienza.
Ogni bottiglia custodisce il lavoro, la passione e i sacrifici di tutte le persone che contribuiscono a realizzarla e l’enologo, dedicandosi alla cura, alla crescita e alla realizzazione del miglior vino, può essere considerato come il padre putativo del vino, colui che ne determina lo sviluppo, la quantità, le tecniche produttive, colui che se ne prende cura durante tutto il processo evolutivo.


Accompagnato da un docente della Fondazione Italiana Sommelier, Mourad Ouada ci porterà alla scoperta delle eccellenze della sua scuderia vinicola.
 


In una degustazione, che sarà un vero e proprio gioco, confronteremo 6 diversi Merlot, di diversa provenienza francesi, bulgari e italiani, per poi continuare con l’assaggio di 6 etichette italiane, emblemi dei territori d’appartenenza.

 
  I VINI IN DEGUSTAZIONE     

Chateau Rollan de By - Chateau Rollan De By - Francia
Chateau Tour Perey - Chateau Tour Perey - Francia
Stallion Classic - Angel's Estate - Bulgaria
Hypnose - Logodaj Winery - Bulgaria
Merlot - Paolo Nenci - Italia
Terrafina - Rossetti Vini
Lei - Albea
Susumaniello Susu' – Cantine Risveglio
Gioia del Colle Primitivo Pentimone - Centovignali        
Malvasia - Quadrigato       
Taurasi Riserva - Historia Antiqua
Cesanese del Piglio Sanmagno - Corte Dei Papi 

Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 10 Euro

Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 10 Euro


Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi. 
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.  


 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA