A Genova / Le Cinque Terre in degustazione
Unico turno dalle 21 presso la Terrazza sul Mare del Makò – Corso Italia
Mercoledì 29 Luglio 2020
Liguria

Tutti i vigneti della cooperativa sono situati sulle caratteristiche terrazze a picco sul mare sostenute da secolari muri a secco che rendono unico al mondo il panorama di questo angolo di Liguria.
Il terreno facilmente permeabile all’aria marina, al calore ed all’acqua, assieme al clima mite e alla felice esposizione al sole oltre che all’impiego delle più moderne tecnologie di vinificazione rendono possibile esaltare con la limitatissima produzione di questi vigneti tutto il sapore e gli aromi caratteristici delle Cinque Terre.
Le caratteristiche naturali dell’ambiente e delle uve insieme all’opera eroica dell’uomo sono gli ingredienti peculiari che rendono leggendaria la fama dei vini delle Cantina Cooperativa delle Cinque Terre.
La degustazione sarà condotta dai docenti di Fondazione Italiana Sommelier Riccardo Melegari e Luca Palazzo che affiancheranno Luciano de Battè ospite d’onore della serata in rappresentanza della Cooperativa Cantina delle Terre.
LE ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE
Cinque Terre Bianco 2018
Cinque Terre Costa de’ Posa 2018
Cinque Terre Costa de Séra 2018
Cinque Terre Costa de Campu 2018
Cinqueterre Sciacchetrà 2018
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione alla degustazione: 25€.
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia di quelle per le quali viene richiesto un contributo di partecipazione, sono riservate agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
Si suggerisce di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi.
L’impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicato al massimo 2 giorni prima della data prevista.
Per informazioni e prenotazioni Contattare Luca Palazzo al cell 334 9504300
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA