Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Campobasso / Poggio Argentiera Vigneti in Maremma
Unico turno serale dalle 20 alle 22.30 presso Bibenda Galleria del Vino - Via Principe di Piemonte 131/a
Venerdì 10 Luglio 2020
Molise
Fotografia Poggio Argentiera nasce nel 1997 con l’acquisto del podere Adua, risalente ai primi del ‘900, epoca della bonifica della maremma.
Nei 6 ettari originari si inizia a produrre Morellino di Scansano, successivamente viene realizzata la nuova cantina di vinificazione e nel 2001 la proprietà viene ampliata grazie all’acquisto di un altro podere, Keeling, situato in zona collinare, nel comune di Scansano.
Ai vecchi e pregiati vigneti vengono aggiunti nuovi impianti ed oggi l’azienda conta 20 ettari di terreni produttivi compresi nella DOCG del Morellino.
La filosofia aziendale combina il lavoro in vigna con il massimo rispetto della vite e del suo ciclo produttivo ed, a partire dal 2009, la conduzione dell’intera azienda e stata convertita seguendo i dettami dell’agricoltura biologica, con l’obiettivo di ricercare l’equilibrio tra la pianta e l’ambiente circostante.  
                                                                  
Giovanni Frascolla proprietario dell’azienda e Paolo Cepollaro Presidente del Comitato organizzativo della Toscana di Fondazione Italiana Sommelier ci guideranno in questa degustazione.
 
I VINI IN DEGUSTAZIONE

Vermentino 2019 - Uvaggio: 100% Vermentino - Fermentazione: acciaio - Lavorazione: 6 mesi in acciaio.
Morellino di Scansano 2019 - Uvaggio: 100% Sangiovese - Lavorazione: acciaio - Lavorazione: 6 mesi di acciaio. 
Bellamarsilia Morellino di Scansano 2019 - Uvaggio: Sangiovese, Alicante - Fermentazioni: acciaio - Lavorazione: 6 mesi di acciaio.
Maremmante Rosso 2019 - Uvaggio: Cabernet Franc, Syrah - Fermentazione: acciaio - Lavorazione: 6 mesi in acciaio.
Capatosta IGT Rosso 2017 - Uvaggio: Sangiovese, Alicante - Lavorazione: acciaio - Macerazione: 2-3 settimane - Lavorazione: 15 mesi in Barrique di rovere francese.
Podereadua Syrah Rosso 2018 - Uvaggio: 100% Syrah - Fermentazione: acciaio - Macerazione: 2-3 settimane - Lavorazione: 15 mesi in Barrique di rovere francese.
Poggioraso Cabernet Franc Rosso 2017 - Uvaggio: 100% Cabernet Franc - Fermentazione: acciaio - Macerazione: 2-3 settimane - Lavorazione: 15 mesi in Barrique di rovere francese.

A fine degustazione sarà servito un piatto.
Per esserci:
Costo Euro 250
 
Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria entro il 07/07/2020 al 377 0898581 contestualmente al pagamento della quota.

Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo. In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti. Contributo di partecipazione accompagnatore: 30 Euro

 

Per info e prenotazioni: www.fondazionesommeliermolise.it o contattaci al 377 0898581 - info@fondazionesommeliermolise.it
 
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA