
Con grande amore Marisa e suo marito Andrea, insieme a una sessantina di conferitori, curano le oltre 40 diverse varietà di uve, che mediamente raggiungono gli 80 anni d’età, in vigne che si sdraiano su terrazzamenti impervi e scoscesi, dando vita a vini che fissano i profumi e i sapori del mare e della montagna.
Protagonista della loro cantina è ormai da tanti anni il Costa d’Amalfi Furore Bianco Fiorduva, blend di uve campane, Ripoli, Fenile e Ginestra, dotato di carattere, eleganza e longevità, che degusteremo in una verticale di 7 annate guidati da un Docente di Fondazione Italiana Sommelier e in compagnia di Andrea e Dorotea Ferraioli.
LE ANNATE IN DEGUSTAZIONE:
2007 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018
Termineremo la degustazione con un piatto in abbinamento.
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 30 Euro
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 30 Euro
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e, in questo caso, non sono previsti rimborsi.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicata al massimo 2 giorni prima della data prevista.
Ecco le modalità a disposizione per gli eventi che prevedono un contributo di partecipazione:
- Carta di Credito
Versamento del contributo con Carta di Credito seguendo la procedura “acquisto online” - Carta Prepagata
È possibile attivare un credito telematico iniziale a partire da 50 Euro, ricaricabile anche solo per 2 Euro senza costi aggiuntivi, utilizzabile per acquistare tutti gli eventi e i corsi. Il credito può essere acquistato online oppure presso il nostro showroom BIBENDAMANIA al Piano Terra dell’Hotel Rome Cavalieri. - Altre Forme di Pagamento
Presso BIBENDAMANIA, in contanti, bancomat e assegni, dov’è possibile farsi registrare su www.bibenda.it
La partecipazione all’evento/corso è consentita solo agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale.
In particolare, per quanto riguarda corsi/eventi in presenza, quando l’Attività prevede “Eccezionalmente gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti” significa che gli Iscritti di Fondazione possono prenotare al massimo per altre 2 persone. Queste, potranno entrare in sala di degustazione soltanto insieme all’iscritto.
Nel partecipare agli eventi (corsi, degustazioni, ecc.), si raccomanda di prestare particolare cura al proprio abbigliamento in considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dell’albergo in cui si svolgono.
In particolare, durante il periodo estivo, evitare l’abbigliamento da spiaggia, come pantaloni corti o semi corti, sandali e simili.
L’uso di profumi penetranti altera la percezione dei sentori del vino. Ne sconsigliamo pertanto l’uso, per non condizionare la propria e l’altrui degustazione.
In Sala di degustazione sono vietati l’uso del telefono e le registrazioni audio-video.
Prima del termine della degustazione non è ragionevolmente possibile lasciare la Sala per non arrecare disturbo.
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi. La sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento.