Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Marchesi de’ Cordano: Verticale Storica di Montepulciano d’Abruzzo Terre dei Vestini Santinumi Riserva
Degustazione a Banchi di Scuola dalle 19 alle 22
Giovedì 29 Ottobre 2020
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 19:00 - 22:00
Il termine ultimo per l'acquisto 28/10/2020 è scaduto.
Fotografia A Loreto Aprutino ai piedi della Maiella, incorniciata da ondeggianti colline, incastonata tra uliveti e vigneti, che si susseguono a perdita d’occhio, sorge l’azienda vitivinicola Marchesi De' Cordano. Francesco D’Onofrio, raccogliendo il sapere contadino del nonno, nel 2004 fonda questa cantina sui 12 ettari della storica tenuta Santa Caterina.
 

Coadiuvato dall’amico enologo Vittorio Festa, nel rispetto della tradizione e dell’importante memoria storica territoriale, i due interpretano i vitigni autoctoni al meglio delle loro potenzialità.
 

Condotti da un Docente di Fondazione Italiana Sommelier, con Francesco D’Onofrio, l’enologo Vittorio Festa e il Brand Ambassador Andrea Mariani, scopriremo l’evoluzione di uno dei vini più rappresentativi di questa sorprendente realtà abruzzese, il Montepulciano d’Abruzzo Terra Dei Vestini Santinumi Riserva, in tutte le sue annate prodotte, dalla sua prima nel 2000, fino all’ultima, presentata, la 2013. Avremo inoltre l'occasione e il piacere di di scoprire l'evoluzione del Pecorino, prodotto nell'annata 2007. 
 

LE ETICHETTE IN DEGUSTAZIONE

PECORINO 2007
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO TERRA DEI VESTINI SANTINUMI RISERVA 2013 - 2012 - 2011 - 2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004 - 2001 - 2000



Concluderemo la degustazione con un piatto in abbinamento.
 
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 20 Euro

Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.

   Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non   possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi. 
  L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunica al massimo 2 giorni prima della data prevista.  


 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA