A Roma / Cottanera: carattere vulcanico
Degustazione a turno unico dalle 16 alle ore 18,30 presso la Sede di Fondazione Italiana Sommelier all’Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Giovedì 23 Gennaio 2020
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 22/01/2020 è scaduto.

Alle pendici settentrionali dell’Etna, a 730 metri sul livello del mare, troviamo la dinamica azienda della famiglia Cambria, che negli anni ’70 ha deciso di convertire a vigneto tutti gli appezzamenti aziendali. Il cambiamento consiste non solo nella modifica della coltura, da nocciole a vigneto, ma anche un progressivo ammodernamento, con l’impianto non solo di varietà autoctone ma anche internazionali. Tra i filari dei vigneti di Cottanera troviamo gli autoctoni Nerello Mascalese, Carricante e Inzolia, che crescono accanto a uve di Syrah, Cabernet Sauvignon e Merlot.
Guidati dal racconto di Mariangela e Francesco Cambria, affiancati da un docente di Fondazione Italiana Sommelier, scopriremo la variegata linea aziendale, per terminare con una mini verticale del sempre emozionante Etna Rosso Contrada Zottorinoto Riserva.
Le etichette in degustazione
Etna Bianco 2018
Etna Bianco Contrada Calderara 2017
Etna Rosso Contrada Feudo di Mezzo 2016
Etna Rosso Contrada Diciassettesalme 2018
Etna Rosso Contrada Zottorinoto Riserva 2014
Etna Rosso Contrada Zottorinoto Riserva 2013
Etna Rosso Contrada Zottorinoto Riserva 2012
Etna Rosso Contrada Zottorinoto Riserva 2011
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: 20 Euro
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 25 Euro
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicata al massimo 2 giorni prima della data prevista.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA