Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Vittorio Festa Day
Banchi d’Assaggio dalle ore 16 alle 21 presso l'Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo, 101
Giovedì 20 Febbraio 2020
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 21:00
Il termine ultimo per l'acquisto 19/02/2020 è scaduto.
Fotografia


Vittorio Festa, dinamico enologo abruzzese, ha cominciato la sua esperienza lavorativa insieme al papà Carmine, costituendo il più importante Centro Tecnico Enologico d’Abruzzo.
 


Grande studioso dei cambiamenti climatici, biodiversità e sostenibilità ambientale, Vittorio è sempre più convinto che oggi la figura dell’enologo debba andare oltre le mere competenze tecniche e debba occuparsi anche di comunicazione e di marketing aziendale.
 



Scopriremo quindi i vini delle aziende che portano impressa la sua impronta e il suo stile.
 

L’elenco delle aziende presenti

ANGELO VALENTINI VINI - CRECCHIO (CH)

CANTINE BOVE - AVEZZANO (AQ)
DIAMOND GROUP - COCCAGLIO (BS)
EREDI LEGONZIANO - LANCIANO (CH)
GIACOMO CENTANNI - MONTEFIORE DELL'ASO (AP)
JASCI & MARCHESANI - VASTO (CH)
LA CASCINA DEL COLLE - VILLAMAGNA (CH)
LA FORTEZZA - TORRECUSO (BN)
MARCHESI DE CORDANO - LORETO APRUTINO (PE)
MARGIOTTA - PRATOLA PELIGNA (AQ)
PETROSINO - PASTORANO (CE)
TENUTE CESARONI - MONTECAROTTO (AN)
TERZINI - TOCCO DA CASAURIA (PE)
TOCCO VINI - ALANNO (PE)
TRE GEMME - CATIGNANO (PE) 


Ore 18Federico Quaranta sarà con noi per presentare il suo ultimo libro dal titolo TERRA, riscoprire le nostre origini per costruire un futuro migliore. Da anni Federico Quaranta gira l'Italia per raccontarne la bellezza e i sapori, scoprendo che dietro i prodotti d'eccezione che la nostra terra ci regala, si nascondono storie altrettanto eccezionali di uomini e donne che si sono impegnati a riportare in vita le tradizioni e a consegnarle a noi oggi, forti e produttive. Da vero cantastorie, Federico Quaranta li ha incontrati, ha lavorato con loro e si è fatto raccontare le loro scelte di vita, dimostrando che, con intelligenza e sensibilità, è possibile crescere in sintonia con la natura, amando e conservando - anziché distruggere - il nostro territorio.

Il “nostro” Federico Quaranta, conduttore televisivo e radiofonico, amico della Fondazione, da anni si impegna a valorizzare il panorama enogastronomico italiano. Dal 2003 conduce con Tinto il programma Decanter su Radio2, punto di riferimento per gli appassionati di buona tavola. Nel periodo 2013-18 ha affiancato Antonella Clerici durante La prova del cuoco e da settembre 2018 è alla guida di Linea Verde. Ha pubblicato nel 2013 il libro Sommelier… ma non troppo, in collaborazione con Tinto.

I partecipanti al Vittorio Festa Day avranno la possibilità di incontrarlo e di farsi autografare il suo ultimo libro disponibile per l’acquisto a Bibendamania o direttamente in sala.
 
Oltre all’evento a Banco d’Assaggio, si svolgerà in un’altra sala alle ore 20, la degustazione a Banchi di Scuola “Vittorio Festa Day: coltiviamo la sostenibilità”. Posti limitati.


Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.

In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 20 €

L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicata al massimo 2 giorni prima della data prevista.

 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA