Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Frascati / Fèlsina e Palazzo Prossedi
Unico turno dalle 20 alle 22,30 presso Hotel Villa Mercede - Via Tuscolana, 20
Giovedì 17 Ottobre 2019
Lazio
Fotografia Cosa hanno in comune la rinomata Tenuta di Fèlsina e Palazzo Prossedi, cantina emergente della Valle dell’Amaseno? Entrambe nascono da antichi borghi e sono guidate nel rispetto della sostenibilità del lavoro dell’uomo grazie al quale far rivivere una storia e una tradizione vitivinicola lunga secoli. Impegno e lungimiranza hanno condotto Arianna De Rosa di Palazzo Prossedi a scegliere di affidarsi, dal 2017, alla consulenza di Caterina Mazzocolin, figlia di Giuseppe Mazzocolin, genero di Domenico Poggiali e genius loci del Fontalloro. Insieme a Giuseppe, Caterina e Arianna degusteremo una selezione delle etichette aziendali incluso un assaggio della preziosa produzione di Olio Extravergine di Oliva da Monocultivar di Tenuta di Fèlsina.
 
A guidare la degustazione Alessandro Tozzi ed Elvia Gregorace, docenti di Fondazione Italiana Sommelier.
 
Vini in degustazione Fèlsina
Maestro Raro 2011
Maestro Raro 2016
Fontalloro 2011
Fontalloro 2016
 
Vini in degustazione Palazzo Prossedi
Altaica 2018
Colle della Corte 2009
Nero della Corte 2015
Sterparo 2013

 
Oli extravergine di oliva in degustazione Fèlsina
Leccino Monocultivar Denocciolato
Pendolino Monocultivar Denocciolato
Moraiolo Monocultivar Denocciolato
Raggiolo Monocultivar Denocciolato
 
 
Prenotazione contestuale al versamento del contributo di partecipazione di € 25 a persona.
Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di
Fondazione Italiana Sommelier - I Soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere
accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala.
Per informazioni e prenotazioni contattare Daniele Ferranti al 349 3410039 o mandare una e-mail a fondazionesommelier.castelli@gmail.com
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA