A Valmontone (RM) / Tutti pazzi per Salvioni!
Unico turno dalle 20 alle 22,30 presso il Fashion Hotel, Via della Pace 1/2
Venerdì 11 Ottobre 2019
Lazio

L’azienda La Cerbaiola è situata a un paio di chilometri da Montalcino in direzione Roma, su un altipiano perfettamente irradiato dall’esposizione sud-est e adeguatamente rinfrescato dall’altitudine di 420 metri slm, su un suolo che varia dal calcare galestroso al sasso, si estendono quattro ettari vitati tra i più celebri al mondo: le vigne si differenziano profondamente per composizione dei suoli, che variano dal calcare galestroso al sasso, e per microclima. Differenze che influiscono sulla maturazione delle uve e che trovano una mirabile ed efficacissima sintesi nel costante equilibrio dei vini, realizzati secondo una filosofia produttiva semplice e tradizionale: lavoro in vigna rispettoso della natura, potature corte per ottenere una resa bassissima, raccolta manuale e iperselettiva.
Avremo il privilegio di degustare i vini di questa azienda, divenuta ormai una vera e propria icona del territorio ilcinese e non solo, alla presenza del patron Giulio Salvioni e della sua inseparabile moglie Mirella, accompagnato dalla sapiente guida del nostro docente Massimo Billetto.
Ecco i vini in degustazione:
Verticale di Rosso di Montalcino La Cerbaiola
Annata 2017
Annata 2016
Annata 2014
Verticale di Brunello di Montalcino La Cerbaiola
Annata 2013
Annata 2006
Annata 1997
A fine degustazione vi verrà servito un piatto di salumi toscani.
Prenotazione contestuale al versamento di € 38 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier - I Soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala.
Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate anche o ai numeri 392 8497771 e 349 2226991 oppure via e-mail scrivendo a eventi@acvo.it
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA