A Roma / Vincenzo Mercurio: i territori dell’Aglianico
Doppio turno dalle 16 alle ore 18,30 e dalle 20 alle ore 22,30 presso la Sede di Fondazione Italiana Sommelier all’Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Mercoledì 27 Novembre 2019
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 26/11/2019 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 26/11/2019 è scaduto.

Vincenzo Mercurio, giovane winemaker campano tra i più in gamba del panorama nazionale, all’avanguardia per filosofia e scelte di conduzione agronomica ed enologica, con quasi vent’anni di esperienza tra diversi territori soprattutto al Sud Italia, ci presenta oggi una selezione di Aglianico, da lui personalmente realizzati, molto diversi tra loro per regione di appartenenza, terroir, tecniche di vinificazione e affinamento.
Vincenzo ama affermare che la “conditio sine qua non”, per realizzare un grande vino, sia quella di possedere uno spirito libero in grado di “coinvolgersi” nelle vibrazioni che un luogo, una persona, un vitigno possono trasmettere.
Con un docente di Fondazione Italiana Sommelier seguiremo il racconto di Vincenzo Mercurio attraverso gli assaggi dei suoi vini.
Ecco le etichette in degustazione:
Taurasi Vigne D’Alto 2012 – Contrade di Taurasi Vigne Lonardo
Taurasi Coste 2012 – Contrade di Taurasi Vigne Lonardo
Simbiosi 2016 – Fattoria La Rivolta
Aglianico del Taburno Riserva Terra di Rivolta 2015 - Fattoria La Rivolta
Taurasi Riserva Terzotratto etichetta bianca 2013 – I Favati
Taurasi Terzotratto 2014 – I Favati
Irpinia Campi Taurasini 2014 - De' Gaeta
Taurasi Duecape 2015 – De' Gaeta
Taurasi FREN 2015 - Stefania Barbot
Irpinia Campi Taurasini ION 2016 - Stefania Barbot
Anfora del Calore 2016 – Tenuta Sant’Agostino
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 10 Euro
Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicata al massimo 2 giorni prima della data prevista.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA