A Roma / Albeisa: le Langhe in bottiglia
Banchi d’assaggio dalle ore 16 alle 21,00 presso l'Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo, 101
Venerdì 29 Novembre 2019
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 21:00
Il termine ultimo per l'acquisto 28/11/2019 è scaduto.

La Rinascita avviene nel 1973, grazie a 16 produttori albesi, ispirati dal visionario Renato Ratti. La bottiglia ALBEISA la “B.O.C.G.” delle Langhe viene riprodotta e regolamentata tramite un preciso Statuto, che mai prima era stato messo in atto per disciplinare e controllare l’utilizzo di un contenitore. L’innovazione, unica nel suo genere, non è quella di riprodurre una vecchia bottiglia ma quella di legarla ad un territorio e di regolamentarne il suo utilizzo all’interno del territorio stesso. Compito dell’Associazione dei Produttori dell’Albese è quello di indicare la possibilità di impiego, sulle varietà e sulle DOC/DOCG che essa può contenere.
Attualmente sono oltre 300 i produttori che fanno parte dell’Associazione Albeisa.
Oggi assaggeremo una selezione di alcune aziende che attraverso una bottiglia dichiarano a tutto il mondo il legame forte con il proprio territorio.
L’elenco dei produttori che parteciperanno all’evento:
ALESSANDRO RIVETTO
ANGELO NEGRO E FIGLI
BAJAJ
BORGOGNO RIVATA
BRIC CASTELVEJ
CA' RICHETA
CASCINA MORASSINO
CRISTIAN BOFFA
DIEGO MORRA
DIEGO PRESSENDA
EMANUELE ROLFO
EMILIO VADA
FEDERICO BONGIOANNI
FIGLI LUIGI ODDERO
FRANCESCO BOSCHIS
FRANCESCO RINALDI
FRANCO CONTERNO CASCINA SCIULUN
FRANCONE
FRATELLI ABRIGO
FRATELLI BORGOGNO
FRATELLI GRASSO
FRATELLI MANERA
FRATELLI RABINO
GHIOMO
GIACOMO FENOCCHIO
GIAN CARLO BURLOTTO
GIANFRANCO BOVIO
GIGI ROSSO
IL BRICCO
LIVIA FONTANA
MARCO E VITTORIO ADRIANO
MARIO RIVETTI
MAURO MARENGO
PELISSERO
PUNSET
REVA
RIZIERI
SORDO
TAVERNA
TERRENOSTRE
VALLETTI
Oltre all’evento a Banco d’Assaggio, si svolgerà in un’altra sala, il Seminario di degustazione "Albeisa: le diverse espressioni delle Langhe in bottiglia". Posti limitati.
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 10 Euro
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicata al massimo 2 giorni prima della data prevista.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA