Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Tivoli / Suavia e i bianchi del vulcano veronese
Unico turno dalle ore 20 alle 22,30 presso Hotel Cristallo Relais – Via Maremmana Inferiore, km 0,500
Giovedì 21 Novembre 2019
Lazio
Fotografia Suavia nasce nel 1982 a Fittà, nella zona classica del Soave Doc, dove la Famiglia Tessari sceglie di iniziare a imbottigliare il proprio vino piuttosto che conferire le uve alla cantina sociale. Oggi l’azienda è guidata da Valentina, Meri e Alessandra Tessari che esaltano la vocazione bianchista del territorio coltivando esclusivamente le varietà di tradizione: Garganega e Trebbiano di Soave. Terreni vulcanici, vigne vecchie e uso quasi esclusivo dell’acciaio in cantina consentono a queste indomite viticultrici di produrre vini di grande intensità e piacevolezza, divenuti ambasciatori del Soave in Italia e nel Mondo.

Andremo alla scoperta del terroir di Soave insieme a Valentina, agronoma ed enologa dell’azienda, e ad Alessandra Tessari, le note di degustazione sono affidate alla competenza di Paolo Lauciani e di Alessandro Tozzi.

In degustazione
Soave Classico 2018
Soave Classico Monte Carbonare 2017
Soave classico Monte Carbonare 2008 (Magnum)
Massifitti 2015
Le Rive 2015
Recioto di Soave Acinatium 2013

 
Prenotazione contestuale al versamento di € 20 - L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale. Eccezionalmente a questo evento gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti. Bicchieri a disposizione in sala.


Per informazioni e prenotazioni contattare Carolina Smeriglio al 349 2591951 o mandare una e-mail a fondazionesommelier.romaest@gmail.com
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA