Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma Tor Vergata / Le due anime del Fiano di Avellino: Villa Raiano
Unico turno dalle 20 alle 22,30 presso Hotel Roma Tor Vergata - Via Vico Viganò 24 - 00133 Roma
Venerdì 20 Settembre 2019
Lazio
Fotografia Villa Raiano, fondata nel 1996 nella frazione Raiano del comune di Serino in provincia di Avellino. Fertile terra irpina, luogo unico per la coltivazione della vite, in un microclima suggestivo in cui si intrecciano montagne e colline attraversate da fiumi e torrenti. La nuova cantina, costruita nel 2009, sorge ora nel comune di San Michele di Serino (AV) è una struttura perfettamente integrata nell’ambiente, circondata da vigneti e boschi. Gli ettari vitati di proprietà sono 27, suddivisi tra diversi vitigni tradizionali: Aglianico, Greco, Fiano e Falanghina.
La nostra degustazione sarà incentrata su due declinazioni di Fiano di Avellino, che mettono in evidenza le enormi differenze microterritoriali che emergono all’interno della denominazione, e sulla sua capacità di sfidare il tempo: il cru Ventidue, impiantato nel 1990 nel comune di Lapio, che si estende su circa due ettari di terreni su matrice argillosa e ceneri vulcaniche; il cru Alimata, una vigna di due ettari coltivati nel comune di Montefredane a 350 metri slm, su terreni argillosi.

A raccontarci la storia di Villa Raiano saranno Federico Basso, direttore dell’azienda, e Brunella Basso, responsabile marketing, accompagnati dalla maestria del nostro docente Luciano Mallozzi.

In degustazione:
 
Spumante Brut - Metodo Classico – Ripa Bassa
Cru di Fiano di Avellino docg del comune di Montefredane (AV)
-      Fiano di Avellino docg – Alimata – 2013
-      Fiano di Avellino docg – Alimata – 2014
-      Fiano di Avellino docg – Alimata – 2015
-      Fiano di Avellino docg – Alimata – 2017
 
Cru di Fiano di Avellino docg del comune di Lapio (AV)
-      Fiano di Avellino docg – Ventidue – 2013
-      Fiano di Avellino docg – Ventidue – 2014
-      Fiano di Avellino docg – Ventidue – 2015
-      Fiano di Avellino docg – Ventidue – 2017

 
A fine degustazione verrà servito un piatto di pasta al pomodoro e basilico preparato con le conserve di pomodori “monache rosse” prodotte da Villa Raiano e ci sara’ la possibilità di degustare gli Oli EVO prodotti dall’azienda.

Prenotazione contestuale al versamento di € 25 a persona. Per le modalità consultare la sezione riguardante la Procedura di Accesso alle Attività di Fondazione Italiana Sommelier - I Soci di Fondazione Italiana Sommelier possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti - Bicchieri a disposizione in Sala.

Le Prenotazioni, impegnative, possono essere effettuate anche o ai numeri 392 8497771 e 349 2226991, oppure via e-mail scrivendo a eventi@acvo.it


 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA