Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Mariano Sabatino: Gragnano e la Penisola Sorrentina
Doppio turno dalle 16 alle ore 18,30 e dalle 20 alle ore 22,30 presso la Sede di Fondazione Italiana Sommelier all’Hotel Rome Cavalieri – Via A. Cadlolo, 101
Martedì 14 Gennaio 2020
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 13/01/2020 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 13/01/2020 è scaduto.
Fotografia Il simpatico e dinamico Mariano Sabatino ci presenta la sua cantina, una di quelle che, per vocazione e attaccamento al territorio, mantiene alto il nome della tradizione e viva la denominazione Penisola Sorrentina. Amatissimo da epoca remota – Gioacchino Murat ne era grande estimatore – il vino della Penisola Sorrentina è il frutto della vinificazione di diverse uve - Piedirosso, Sciascinoso, Aglianico, Tintore, Castagnara, San Francesco - dalle variegate sfumature minerali, derivate dai lapilli, che ricoprivano le tipiche terrazze ripide, che da Gragnano si affacciano verso il Vesuvio.


Semplici ma capaci di regalare numerose possibilità di abbinamento a tavola, ci vengono presentati i vini della cantina dallo stesso Mariano Sabatino e da un docente di Fondazione Italiana Sommelier.


Ecco le etichette in degustazione:
Euphoria Spumante Brut 2018
Campania Falanghina 2019
Penisola Sorrentina Bianco 2017
Penisola Sorrentina Rosso 2017
Gragnano Penisola Sorrentina 2019
Campania Aglianico 2017
Mariano Sabatino Rosso 2019



 

Termineremo la degustazione con lo Sprizlina, un aperitivo creato dallo stesso Mariano Sabatino in abbinamento con prodotti tipici del territorio.
 
 
Prenotazione: obbligatoria
Contributo di partecipazione: ingresso gratuito
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
 
 
In via eccezionale, ad alcune attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: 10 Euro
 

Suggeriamo di presentarsi all’ingresso con qualche minuto di anticipo. Le nostre attività iniziano e terminano sempre con la massima puntualità. Per questo motivo, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito di inizio e non sono previsti rimborsi.


L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicata al massimo 2 giorni prima della data prevista.
 
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA