A Gragnano (NA) / Seminario per bambini - Facciamo la storia del Vino
Unico turno dalle 16 alle 18 presso Piazza Matteotti ex piazza S.Leone (Chiostro S.Agostino)
Domenica 23 Giugno 2019
Campania

Durante un divertente seminario, i bambini impareranno attraverso l’uso dei sensi e il gioco, tante cose sul vino, da dove nasce a come si produce.
Ai partecipanti sarà riservato un piccolo omaggio.
Conducono: docente della Fondazione italiana sommelier Sara Tosti e la presidente Veronica Iannone.
Accesso riservato ai bambini di età compresa tra i 5 e i 12 anni.
Prenderanno parte anche alcuni bambini delle scuole primarie del Comune di Gragnano segnalati dai Dirigenti scolastici.
L’ingresso libero per i bambini che saranno accompagnati da un genitore (necessaria prenotazione e il biglietto d’ingresso gratuito tramite accredito con la Fondazione Italiana Sommelier)
Per informazioni e prenotazioni contattare il 338 4991160 o mandando una mail a presidentesommeliercampania@gmail.com - info@fondazionesommeliercampania.it
Ricordiamo a coloro che prenoteranno che dovranno comunicare i nomi dei bambini e dell’accompagnatore . All’ingresso ciascun bambino riceverà un codice identificativo.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA