A Roma / Presentazione del Libro “La Stirpe del Vino” di Attilio Scienza e Serena Imazio
Turno unico dalle ore 17 presso l'Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101
Giovedì 6 Giugno 2019
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 17:00
Il termine ultimo per l'acquisto 05/06/2019 è scaduto.

Il Professor Scienza, che collabora attivamente da tanti anni con la Fondazione Italiana Sommelier, professore Ordinario all’Università degli Studi di Milano, ha insegnato Miglioramento Genetico della vite e delle varietà. Ha all’attivo 350 pubblicazioni scientifiche e 15 libri. Serena Imazio è stata ricercatrice presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e presso il Centro di Trasferimento tecnologico dell’Emilia Romagna, è una biologa esperta in genetica della vite coltivata.
Per parlare dell'origine della viticoltura ci sarà fornita l'opportunità di degustare due vini bianchi della Georgia, ottenuti con la vinificazione in anfora, adottando la tecnica chacheziana della macerazione per 6 mesi con le vinacce, senza l'aggiunta di solforosa e senza filtrazione.
Alla fine della presentazione sarà possibile acquistare ad un prezzo speciale a noi riservato, la propria copia autografata dal Professor Scienza.
Prenotazione: obbligatoria. Contributo di partecipazione: ingresso gratuito.
Tutte le attività, sia nel caso di ingresso gratuito, sia quelle per le quali viene chiesto un contributo di partecipazione, sono riservate esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier per l’anno relativo.
In via eccezionale, a questa attività è consentita la partecipazione anche ad un massimo di 2 ospiti/accompagnatori non iscritti.
Contributo di partecipazione accompagnatore: ingresso gratuito.
L’eventuale impossibilità di partecipare all’evento prenotato va comunicata al massimo 2 giorni prima della data prevista.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA