Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A L’Aquila / 5 Incontri di Vigna - 3° incontro La Cimatura e Scacchiatura
Dalle 11 alle 16 presso l’Az. Castelsimoni - Vini di Montagna - Fraz. Cese di Preturo
Sabato 22 Giugno 2019
Abruzzo
Fotografia È sicuramente vero che il vino nasce in cantina ma è altrettanto vero che la materia prima, l’Uva, ci arriva dal vigneto e per un’azienda vitivinicola, il vigneto è il tesoro più prezioso.
L’importanza del vigneto è essenziale, tutto dipende dalla terra, dalle piante, dal sesto di allevamento e dalle cure e le attenzioni che i professionisti mettono per mantenere le piante al massimo della loro forma fino al momento della vendemmia.
Oltretutto è fra i filari che prende forma l’impronta etica di una cantina: il rispetto per la salute del consumatore e, ancora più importante perché riguarda anche chi il vino non lo beve, il rispetto per la natura.

I cinque appuntamenti per approfondire le principali fasi di lavoro in vigna
 
Sabato 9 marzo 2019 –  POTATURA INVERNALE
Sabato 25 maggio 2019 –  POTATURA VERDE
Sabato 22 giugno 2019 – CIMATURA E  SCACCHIATURA
Sabato 21 settembre 2019 – VENDEMMIA
Sabato 7 dicembre 2019 – STATO DELL’ARTE IN CANTINA

 
Il contributo di partecipazione ad ogni singolo incontro è di 30 Euro e comprende anche pranzo in Azienda e degustazione vini.
 
La partecipazione è consentita esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale, che, eccezionalmente per questi incontri,  possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti.
 
Per informazioni e prenotazioni contattare Paolo Zazza al 3923502773 o inviare email a fondazionesommelierabruzzocen@gmail.com
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA