Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Savona / Malvasia Un Vino Da Amare
Unico turno dalle ore 20 presso Liber Caffè - Vico Spinola 15
Venerdì 15 Febbraio 2019
Liguria
Fotografia Malvasia è un termine con il quale vengono indicati numerosi vitigni, per cui è anche appropriato parlare di Malvasie. Questa famiglia è molto antica e per questo la sua definizione è piuttosto vaga.

Le varie varietà infatti non sono nemmeno imparentate fra loro, ce ne sono davvero di ogni tipo, a bacca rossa e bianca (ma persino una a bacca rosa!), da cui si produce un’enorme e composita varietà di vini, rossi, bianchi, secchi, dolci, fermi e frizzanti, ma condividono tutti alcune caratteristiche di base.

Il nome comune dei vari vitigni si deve al nome Monemvasia, cittadella greca fortificata dell'antico impero bizantino da cui venivano importati a Venezia vini dolci identificati con il nome della città a partire dal Medioevo.

Alessandro Iula, Docente Sommelier e Fiduciario di Genova di Fondazione Italiana Sommelier, ci condurrà alla scoperta della grande famiglia della “Malvasia, un vino da amare”, un appuntamento importante per gli appassionati e fondamentale per la conoscenza di un vino davvero speciale, attraverso la degustazione di 3 vini:

Malvasia 50 Vendemmie / Cantina Valtidone
Collio Malvasia 2017 / Villa Russiz
Malvasia Puntinata Stillato 2015 / Principe Pallavicini

 
 Costo della serata € 15 per gli iscritti a Fondazione Italiana Sommelier.

Si richiede la prenotazione via mail a savona.fondazionesommelier@gmail.com oppure presso Liber Caffè di Loretta Ramognino Vico Spinola 15 tel. 019 8892015.
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA