Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
Savona / Grillo Il Nuovo Protagonista Siciliano
Unico turno dalle 20 presso Liber Caffè - Vico Spinola 15
Venerdì 22 Febbraio 2019
Liguria
Fotografia Vitigno bianco autoctono siciliano, il Grillo è la varietà a bacca bianca più diffusa e affermata sull’isola e storicamente utilizzata per la produzione del marsala. È nato a Favara sul finire dell’Ottocento, i suoi genitori sono il Cataratto e lo Zibibbo.

Sul finire dell’Ottocento a Favara, il barone Antonino Mendola, agronomo e ampelografo, si dedicava allo studio delle viti. Aveva oltre 4 mila varietà di viti, fitti rapporti internazionali e scambi frequenti. Un appassionato che, quasi per caso, arrivò al Grillo: una scoperta destinata a cambiare il destino di questa varietà oggi molto in voga e forse anche dei vini siciliani.

Giovanni Valentini, Presidente Regionale Liguria e Docente Sommelier di Fondazione Italiana Sommelier, ci farà attraversare la Sicilia alla scoperta delle interpretazioni territoriali del Grillo: il nuovo protagonista siciliano, attraverso la degustazione di 3 vini:

Sicilia Grillo Nassa / Ramaddini
Grillo Argaglia / Baglio Aimone
Sicilia Grillo Vigna di Mandranova  / Alessandro di Camporeale

 
Costo della serata € 15 per gli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier.

Si richiede la prenotazione via mail a savona.fondazionesommelier@gmail.com oppure presso Liber Caffè di Loretta Ramognino Vico Spinola 15 tel. 019 8892015
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA