A Roma / Patrizia Leonardi Wine Selection: i vini italiani nel mondo
Doppio turno dalle 16 alle ore 18,30 e dalle 20 alle ore 22,30 presso la sede di Fondazione Italiana Sommelier all’Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
Lunedì 11 Marzo 2019
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 10/03/2019 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 10/03/2019 è scaduto.

Le aziende attraverso le quali si articolerà la regia del seminario di degustazione, sono quelle selezionate nel portfolio di Patrizia Leonardi. A lei va il merito dell’intuizione, già in tempi non sospetti, di come rappresentare le aziende di medie e piccole dimensioni all’estero, penetrando culture diverse e tradizioni difficili da scardinare, attraverso la selezione di particolari etichette lontane dall’omologazione del gusto dei mercati internazionali.
Accanto a lei il braccio destro di famiglia, la figlia Micol Clara Minnetti, Export Manager del brand di casa, ed un docente della Fondazione Italiana Sommelier, per scoprire, grazie alle interpretazioni dei calici in degustazione, come presentare ogni tipologia di vino ai singoli mercati esteri e per incontrare il successo del consumatore finale.
I vini in degustazione
Facetus Beneventano 2012 - Fontanavecchia
Schioppettino Di Prepotto 2011 - La Viarte
Barocco 2013 - Avide
Terra Di Covignano Riserva 2016 - San Valentino
Chianti Classico Riserva 2015 - I Sodi
Vigna Vico 2014 - Tenute Bosco
Brunello Di Montalcino La Togata Dei Togati 2012 - La Togata
Appia Antica Taurasi 2013 - Cantina Riccio
La Firma 2012 - Cantine Del Notaio
Prenotazione obbligatoria e ingresso gratuito per gli iscritti a Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale.
Eccezionalmente a questo evento gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti. Per loro il contributo di partecipazione, da versare al momento della prenotazione da parte dell'iscritto, è di euro 10 a persona.
Senza prenotazione non sarà possibile partecipare alle attività gratuite per gli iscritti. All’ingresso sarà necessario pagare l’importo stabilito.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA