Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Seminario di approfondimento sul Montepulciano d’Abruzzo
Seminario degustazione dalle 19 alle 22 presso l'Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo, 101
Venerdì 1 Marzo 2019
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 19:00 - 22:00
Il termine ultimo per l'acquisto 28/02/2019 è scaduto.
Fotografia Un seminario di approfondimento unico, dedicato al Montepulciano d’Abruzzo, portabandiera dei vini della regione e tra i più grandi vitigni a bacca rossa diffusi nel mondo.

Grazie alla collaborazione con il Consorzio Vini d’Abruzzo abbiamo deciso di realizzare un Seminario di degustazione che racconta le molte sfaccettature di questo vitigno, presente nei diversi terroir della regione, dalla Valle Peligna, in provincia de L'Aquila alle colline interne della provincia di Pescara, fino alla fascia collinare litoranea dove la coltivazione si è diffusa a partire dagli anni ‘50.

Saranno Daniela Scrobogna, esperta docente della Fondazione Italiana Sommelier, e il Professor Attilio Scienza, che in anteprima assoluta illustrerà i suoi ultimissimi e innovativi studi condotti sul Montepulciano d’Abruzzo presso l’Università degli Studi di Milano, a guidare l’assaggio insieme ad un rappresentante del Consorzio dei Vini d’Abruzzo, svelando di volta in volta le singole realtà produttive.

L’elenco dei produttori con le loro etichette:

Provincia di Chieti
Montepulciano d’Abruzzo Caroso Riserva 2015 - Citra
Montepulciano d’Abruzzo Lupus 2015 - Tilli
Montepulciano d’Abruzzo Ursonia 2015 - Il Feuduccio di S. Maria d’Orni
Montepulciano d’Abruzzo Cantico 2015 - Cantine Mucci
Montepulciano d’Abruzzo Don Giovanni 2015 - Buccicatino
 
Provincia di Pescara
Montepulciano d’Abruzzo Vigna Vetum 2015 - Terzini
Montepulciano d’Abruzzo Invidia 2015 - Chiarieri
 
Provincia di Teramo
Montepulciano d’Abruzzo 2015 - Cerulli Spinozzi
Montepulciano d’Abruzzo San Felice 2015 - Tenuta Torretta
 

Provincia de L'Aquila
Montepulciano d’Abruzzo Arboreo 2015 – Pietrantonj

 
Prenotazione obbligatoria e ingresso gratuito per gli iscritti a Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale.
Eccezionalmente a questo evento gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti. Per loro il contributo di partecipazione, da versare al momento della prenotazione da parte dell'iscritto, è di euro 10 a persona.

Senza prenotazione non sarà possibile partecipare alle attività gratuite per gli iscritti. All’ingresso sarà necessario pagare l’importo stabilito.


 
 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA