A Tivoli / Antonio Caggiano: Taurasi d’Autore
Unico turno dalle ore 20 alle 22,30 presso Grand Hotel Duca D’Este - Via Nazionale Tiburtina, 330 Tivoli Terme
Giovedì 21 Febbraio 2019
Lazio

Antonio dà vita ad una realtà produttiva di chiara impostazione tradizionale e costruisce nella pietra una affascinante cantina-museo scrigno prezioso della cultura contadina. L’azienda conta poco meno di 30 ettari vitati che si esprimono nell’elegante potenza dell’Aglianico sui terreni vulcanici della denominazione del Taurasi, nei profili minerali del Greco di Tufo e nell’allungo sapido e austero del Fiano di Avellino.
Ancora oggi Antonio segue la parte agronomica, mentre il figlio Giuseppe guida la cantina con la consulenza di Luigi Moio. Una combinazione vincente di uomini e territorio che ha condotto le Cantine Antonio Caggiano ad affermarsi producendo con costanza qualitativa vini di grande tipicità. Nel gotha dei rossi il DOCG Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2010, Oscar del Vino 2015 come Miglior Vino Rosso d’Italia.
Guidati dai Docenti di Fondazione Italiana Sommelier Sara Tosti e Alessandro Tozzi e alla presenza di Antonio Caggiano degusteremo i vini aziendali andando alla scoperta delle potenzialità del terroir irpino.
Donerà colore all’evento una piccola esposizione di foto artistiche del produttore allestita per l’occasione.
I Vini in degustazione
Fiano di Avellino Bèchar 2017
Fiano di Avellino Bèchar 2010
Greco di Tufo Devon 2017
Greco di Tufo Devon 2011
Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2014
Taurasi Vigna Macchia dei Goti 2003
Al termine pane cotto a legna e Capocollo della Tuscia.
Prenotazione contestuale al versamento di € 25. L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale. Eccezionalmente a questo evento gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti.
Per informazioni e prenotazioni contattare Carolina Smeriglio al 349 2591951 o mandare una mail a fondazionesommelier.romaest@gmail.com
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire. I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA