A Roma / Trombelli Day: l’enologo da Oscar
Banchi d’Assaggio dalle 16 alle 21 presso l'Hotel Rome Cavalieri - Via Alberto Cadlolo, 101
Martedì 26 Marzo 2019
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 21:00
Il termine ultimo per l'acquisto 25/03/2019 è scaduto.

“Quando un’azienda mi sceglie per prima cosa guardo i vigneti e le colline e immagino quello che berrò.” Sostenere tradizioni e territorio, oltre che sperimentare sempre nuove scelte enologiche, è la ricetta del suo successo, declinato attraverso vini unici e sempre diversi tra loro.
Una giornata intera dedicata alle aziende da lui seguite e curate, lungo una strada del vino che si divide da Nord a Sud d’Italia lungo storie e realtà diversificate, capaci di mappare la nostra terra del vino così ricca di tradizioni e cultura.
Di seguito l’elenco dei produttori che parteciperanno all’evento.
Piemonte
Marenco, Strevi (AL)
Veneto
Castello di Roncade, Roncade (TV)
Prodigiodivino (TV)
Toscana
Agricola Il Violone, Incisa Val d’Arno (FI)
Fattoria della Talosa, Montepulciano (SI)
Vecchia Cantina di Montepulciano, Montepulciano (SI)
Marche
Azienda Agricola La Staffa, Staffolo (AN)
Basilicata
Vitis in Vulture, Lavello (PZ)
Vigne del Vulture, Acerenza (PZ)
Sicilia
Cantine Fina, Marsala (TP)
Sarà inoltre presente un banco d'Assaggio dedicato all'olio, con la degustazione dell'Olio Premiato con le 5 Gocce 2019 - Olio Evo Agrifoglio 2018 dell'azienda Il Violone.
Oltre all’evento a Banco d’Assaggio, si svolgerà in una sala attigua, un Seminario di degustazione "Trombelli Day: le regole non scritte". Posti limitati.
Prenotazione obbligatoria e ingresso gratuito per gli iscritti a Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale.
Eccezionalmente a questo evento gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti. Per loro il contributo di partecipazione, da versare al momento della prenotazione da parte dell'iscritto, è di euro 10 a persona.
Senza prenotazione non sarà possibile partecipare alle attività gratuite per gli iscritti. All’ingresso sarà necessario pagare l’importo stabilito.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA