A Roma / Palari: il nuovo Etna e Verticale Storica
Singolo turno serale dalle 20 alle 22,30 presso l'Hotel Rome Cavalieri - via Alberto Cadlolo, 101
Mercoledì 6 Marzo 2019
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 20:00 - 22:30
Posti esauriti

E’ quindi un onore ospitare l’architetto Geraci, in questa verticale storica dei suoi vini.
Nettari composti da uve di Nerello Mascalese, Cappuccio e Nocera, sempre stati al centro della nostra attenzione per grande mordente sapido, che incarna perfettamente lo spirito di quella Sicilia divisa tra mari, monti e colline, battuta dai venti e cullata da un ventre caldo che scorre nelle viscere del terreno. La reincarnazione fatta vino dei quattro elementi del pianeta: terra, fuoco, acqua e aria.
Daniela Scrobogna, responsabile della didattica della Fondazione Italiana Sommelier guiderà la platea di appassionati attraverso la scoperta dei calici nelle varie vendemmie, accompagnata dalle dirette parole del nostro protagonista Salvatore Geraci, che ci illustrerà la storia dell’azienda e del territorio messinese.
In degustazione:
Salvatore Geraci condividerà con noi in esclusiva assoluta, un nuovo progetto di due vini nati seguendo la scia del Nerello Mascalese e del Carricante fin sulle pendici dell’Etna.
Seguirà una verticale storica che ci farà confrontare le diverse annate delle punte di diamante dell’azienda di Salvatore Geraci:
Rosso del Soprano 2015 - 2010
Faro Palari 2015 - 2014 – 2013 – 2012 – 2011 – 2010
Santa.Né 2015 - 2010
Al termine della degustazione sarà servito un abbinamento tipico della tradizione siciliana, una gustosissima caponata firmata Siciliainbocca in Prati, raccontata dall’appassionata voce dei proprietari Azzurra Certo e Carmine Agrillo.
Prenotazione contestuale al versamento del contributo di partecipazione di € 50 a persona.
L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale, che eccezionalmente per questo evento possono essere accompagnati al massimo da due amici o clienti.
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA