Bibenda
SOMMELIER NOTIZIE 59
Tutte le degustazioni ed i corsi a Roma, nel Lazio e nel resto d'Italia
TUTTE LE ATTIVITÀ
A Roma / Bortolomiol: tutta l’esperienza spumantistica della famiglia Bortolomiol
Doppio turno dalle 16 alle 18,30 e dalle 20 alle ore 22,30 presso la sede di Fondazione Italiana Sommelier all’Hotel Rome Cavalieri - Via A. Cadlolo, 101
Lunedì 12 Marzo 2018
Hotel Rome Cavalieri
Orario: 16:00 - 18:30
Il termine ultimo per l'acquisto 11/03/2018 è scaduto.
Orario: 20:00 - 22:30
Il termine ultimo per l'acquisto 11/03/2018 è scaduto.
Fotografia Da sempre un punto di riferimento nel panorama del Prosecco, la cantina Bortolomiol ha sede a Valdobbiadene, nel cuore della denominazione Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg. L’azienda spumantistica, fondata da Giuliano Bortolomiol negli anni ’40, deve la fama della ricetta del Prosecco in versione brut al suo padre fondatore, di cui fu anche inventore.
Oggi la cantina è guidata dalle sorelle Elvira, Maria Elena, Giuliana e Luisa Bortolomiol, che con impegno e passione curano la tradizione di famiglia, dai continui investimenti tecnologici al controllo dell’intero processo produttivo. Affiancate dal team di enologici guidati da Roberto Cipresso, le sorelle Bortolomiol pongono l’attenzione su progetti sostenibili che salvaguardano l’uomo e la terra.

Grazie al Seminario di degustazione, si avrà l’occasione di ripercorrere la collezione degli spumanti, fiore all’occhiello della cantina.

In degustazione
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Millesimato Prior 2017
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Millesimato Senior 2017
Valdobbiadene Prosecco Superiore di Cartizze 2017
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Millesimato Ius Naturae (vino biologico) 2016
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Bandarossa 2017  
Valdobbiadene Prosecco Superiore Extra Dry Bandarossa Special Reserve 2016


e mini verticale in tre diversi millesimi di
Valdobbiadene Prosecco Superiore Brut Nature Rive San Pietro di Barboza Motus Vitae 2015 / 2016


L’aggiornamento dettagliato dei millesimi sarà presto disponibile.

La degustazione sarà coadiuvata da un docente della Fondazione Italiana Sommelier insieme con il Vice Presidente dell’azienda Elvira Maria Bortolomiol e l’enologo Roberto Cipresso.


Prenotazione contestuale al versamento di € 15 a persona.
L’ingresso in sala di degustazione è consentito esclusivamente agli iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota associativa annuale. Eccezionalmente a questo evento gli iscritti possono venire accompagnati da due amici o clienti.



 
Regole per la partecipazione ad attività e corsi
La partecipazione ai Corsi/Eventi è riservata agli Iscritti alla Fondazione Italiana Sommelier in regola con la quota annuale ed è strettamente personale.
In caso di assenza non sono previsti rimborsi e non è possibile farsi sostituire.
Per prenotare è sufficiente essere registrati al sito www.bibenda.it
I nostri eventi iniziano e terminano sempre con la massima puntualità, non possiamo consentire l’ingresso oltre l’orario stabilito, quindi la sala di degustazione chiude all’inizio dell’evento. Suggeriamo di arrivare con qualche minuto di anticipo e di evitare di uscire prima del termine dell’attività, per non disturbare.
Nelle Sale di Degustazione non è consentito l’uso del telefono e sono vietate le registrazioni audio-video. In considerazione dell’alto profilo delle nostre attività e dei luoghi in cui si svolgono i partecipanti sono invitati a prestare attenzione al proprio abbigliamento. In estate non sono ammessi pantaloni corti o indumenti simili. Sono inoltre pregati di non utilizzare profumi penetranti che pregiudicano una degustazione corretta.
© RIPRODUZIONE RISERVATA